Tracciabilità dei rifiuti, autorizzazioni ambientali, gestione dei rifiuti da manutenzione e dei rifiuti edili: questi i temi dei quattro webinar gratuiti rivolti esclusivamente alle imprese emiliano-romagnole in materia ambientale. Il primo seminario on line è in programma giovedì 7 ottobre è stato dedicato alla nuova tracciabilità dei rifiuti, il secondo del 21/10 sul sistema delle autorizzazioni ambientali; il terzo dell'11/11 sarà sulla corretta gestione dei “rifiuti da manutenzione”.
CALENDARIO DEGLI EVENTI
Per maggiori informazioni e per iscriverti clicca sul nome del webinar
7 ottobre 2021; 9.30 - 12.30
Gli strumenti per garantire una corretta gestione degli adempimenti amministrativi previsti dalla normativa vigente, con riferimento alla gestione dei rifiuti (Registro di carico e scarico e ai Formulari di identificazione). Il tutto alla luce della nuova tracciabilità dei rifiuti.
21 ottobre 2021; 9.30 - 12.30
Le modalità di riesame e rilascio delle autorizzazioni e i criteri alla base della programmazione e della realizzazione dei controlli. Inoltre, il ruolo del trasportatore (obblighi e divieti).
11 novembre 2021; 9.30 - 13.30
La corretta gestione dei “rifiuti da manutenzione” in ordine alle modalità di effettuazione del Deposito Temporaneo ed agli adempimenti connessi alla tracciabilità di tali rifiuti, sino alla destinazione finale.
25 novembre 2021; 9.30 - 13.30
Il flusso gestionale, partendo dalla produzione del rifiuto in cantiere, attraverso la classificazione e il trasporto fino al trattamento; gli adempimenti documentali che accompagnano le diverse fasi: formulario di identificazione dei rifiuti, registro di carico e scarico, modello unico di dichiarazione (MUD) e tutte le novità e criticità in materia di terre da scavo, fresato di asfalto e rimozione amianto.
I seminari sono promossi da Unioncamere e dalle Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione regionale dell’Albo nazionale Gestori Ambientali e organizzati con il supporto tecnico di Ecocerved.
La capienza massima per ciascun webinar è di 500 partecipanti per tutta la regione. Si consiglia quindi di aderire con largo anticipo.
Data Notizia: 2021-09-13
Categoria pagina: Ambiente
Tag: ambiente