LinguaLang: Italiano
  • Italiano
  • English
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SEDI E CONTATTI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ALBO CAMERALE
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SEDI E CONTATTI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ALBO CAMERALE
Camera di commercio di Bologna
chiudi × Call Us 123456789
chiudi ×
  • Home
  • QUATTRO IMPRESE STORICHE PREMIATE DAL PRESIDENTE VERONESI

QUATTRO IMPRESE STORICHE PREMIATE DAL PRESIDENTE VERONESI

QUATTRO IMPRESE STORICHE PREMIATE DAL PRESIDENTE VERONESI
Il Registro nazionale imprese storiche si arricchisce di quattro aziende bolognesi che hanno ricevuto oggi il riconoscimento da Valerio Veronesi, presidente della Camera di commercio di Bologna.
 
Da oggi la Società Agricola Progressi che ha avviato l’attività nel 1875, la Torreggiani nata nel 1913 per la costruzione di piccoli torchi per la pasta fresca, la Capponcelli e Melega, la cui storia inizia nel 1923 con la vendita di cappelli e il ristorante Ballarini, il cui primo giorno di attività risale sempre al 1923, possono fregiarsi del marchio di “Impresa Storica di Italia”.
 
Sono settantuno le aziende che rappresentano Bologna nell’esclusivo elenco che a livello nazionale conta quasi duemilasettecento imprese iscritte.  Istituito in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il Registro Nazionale delle Imprese Storiche è la mappatura ufficiale a livello nazionale delle imprese ultracentenarie. È tenuto dall’Unione nazionale delle Camere di commercio e certifica il possesso del requisito fondamentale per poter essere iscritti: almeno cento anni di attività ininterrotta.
 
“Hanno attraversato epoche segnate da difficoltà enormi, eppure non hanno mai smesso di credere nel proprio cammino. Con tenacia e orgoglio, – ha sottolineato il Presidente Veronesi – queste imprese hanno saputo trasformarsi, rinnovarsi e accrescere le proprie competenze, lasciando alle generazioni successive un’eredità di responsabilità e determinazione. Storie diverse, sì, ma accomunate da un tratto: la capacità di resistere, di guardare avanti e di attraversare i cambiamenti.   
Il loro esempio è un patrimonio prezioso, da custodire e trasmettere, soprattutto a chi oggi sta iniziando la propria avventura imprenditoriale
.”
 
Queste, in sintesi, le storie delle quattro imprese storiche d’Italia:
 
Capponcelli e Melega S.n.c. di Melega Luca & C.- 1923
Per tradizione familiare si faceva risalire al 1924 la data di avvio del negozio di cappelli di San Giovanni in Persiceto. La documentazione storica ritrovata invece indica il commercio di cappelli fin dall’11 febbraio 1923. Nel negozio si vendevano cappelli, bastoni e macchine da cucire. Fu agli inizi degli anni Sessanta che si ridefinì l'identità del negozio, per arrivare a oggi con l’azienda che si è specializzata come multibrand di pelletteria di prestigio.
 
F.lli Ballarini di Ballarini Angelo e C. – Società in nome collettivo - 1923
L’osteria venne avviata a Lavino di Mezzo ai primi del Novecento, nel 1923La storia dell’attività Ballarini non può però non essere letta insieme a quella del Cinema che accanto all’osteria venne avviato nel 1924 (chiuso solo nel 2005): all'inizio era ovviamente “muto” ma ospitava anche spettacoli (i proventi derivanti servirono per la costruzione del campanile della chiesa di Lavino).
 
Società Agricola Progressi – 1875
L’attività venne avviata nel 1875 a Vergato da Luigi Serra. Il cuore dell'attività agricola della Società Agricola Progressi è sempre stata la stalla. Inizialmente dedita alla produzione di latte, nel 1985 fu convertita all’allevamento di vacche da carne, vendendo le quote latte. Nel 2019, si è ulteriormente specializzata, concentrandosi esclusivamente sull'allevamento di vitelli da carne. Nel corso degli anni, l'azienda ha ampliato la superficie agricola, che oggi conta 80 ettari. Di questi, 40 ettari sono dedicati ai seminativi, per la produzione di foraggere e cereali, parte dei quali sono destinati all'alimentazione del bestiame.
 
Torreggiani S.n.c. di Giampaolo Torreggiani & C. – 1913
Nel 1913, nel centro storico di Bologna, a nome “Torreggiani Aldo” venne avviata un’impresa individuale il cui oggetto sociale era la “costruzione di piccoli torchi per la pasta fresca (spaghetti, tagliatelle, maccheroni etc.)”. Nel 1952 l’azienda si orientò verso prodotti destinati alla meccanizzazione agricola e soprattutto alle falciatrici per tagliare il fieno e il grano. Nel 1966-67 l'impresa venne trasferita a Cadriano di Granarolo Emilia (BO). Nel 2004 un nuovo trasferimento: l’impresa si è spostata in località Funo di Argelato (BO) .
 
 
Il Registro Nazionale delle Imprese Storiche è destinato a continuare ad accogliere in futuro tutte quelle aziende che negli anni matureranno il requisito di 100 anni di attività ininterrotta. L’iscrizione avviene su candidatura della impresa.
Data Notizia: 2025-11-26
Categoria pagina: Istituzionale
  • 1
  • 2
  • 3
Voti totali: 21
Inserito in
Condividi:  
StampaStampa
  • Come fare per...
  • Cerca il tuo ufficio
  • Rimani aggiornato
  • Iscriviti alla newsletter

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI BOLOGNA

Tel. 051/60.93.111

PEC: cciaa@bo.legalmail.camcom.it

iso 9001

INFORMATIVE

  • Note legali
  • Social Media Policy
  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Obiettivi di accessibilità
  • Segnalaci problemi di accessibilità
  • Accedi

ACCESSIBILITà

-A A +A
  • alto contrasto
  • solo testo
Copyright © CCIAA, 2020
Partita IVA 03030620375
Codice fiscale 80013970373
Codice Univoco ufficio/Codice Ipa O6LZ6Y