
Gli studenti, che hanno svolto un percorso di alternanza scuola-lavoro e che frequentano istituti scolastici italiani di secondo grado, potranno partecipare al premio inviando un racconto multimediale (video) che presenti l’esperienza di alternanza realizzata, le competenze acquisite e il ruolo dei tutor (scolastici ed esterni).
Il video, della durata compresa tra i 3 e gli 8 minuti, dovrà essere realizzato in formato digitale in modo da consentire la diffusione web.
Il Premio “Storie di alternanza” è suddiviso in due categorie distinte per tipologia di Istituto scolastico partecipante:
- Licei
- Istituti tecnici e professionali
Per la partecipazione all’iniziativa è fissata la seguente scadenza:
- Dal 1° febbraio al 12 aprile 2019 - Sessione I semestre 2019 - PROROGATA AL 18 APRILE 2019
Termine per l’iscrizione al Premio e invio della documentazione
Sono previsti due livelli di partecipazione: il primo LOCALE, promosso e gestito dalla Camera di Commercio di Bologna, il secondo NAZIONALE, gestito da Unioncamere, cui si accede solo se si supera la selezione locale.
La premiazione nazionale dei vincitori avverrà nel corso di un evento organizzato a Roma per la sessione I semestre 2019, nel mese di maggio.
I video premiati saranno proiettati in sala dopo una breve presentazione da parte dei rappresentanti delle scuole vincitrici. Agli istituti scolastici vincitori verrà riconosciuto un premio, oltre che una targa e un attestato di partecipazione.
Per ciascuna sessione temporale l’ammontare complessivo dei premi, che potranno essere differenziati tra i vincitori secondo la classificazione nella graduatoria, è pari a € 5.000,00 (cinquemila/00).
La Camera di Commercio di Bologna provvederà all’organizzazione della premiazione locale secondo le modalità che verranno comunicate alle scuole interessate.
Per la partecipazione vedere in dettaglio QUI