
Capacità di lavorare in gruppo e relazionali, gestire le nuove tecnologie, creare pacchetti turistici, a progettare idea d’impresa e nuovi prodotti, confrontarsi su business plan e start up, ma anche di farsi carico degli altri, far emergere talenti artistico-espressivi, sperimentarsi attori in un’altra lingua, diventare grafici, scenografi, costumisti, o ancora conduttori di tg e inviati. Non solo. Di imparare a confrontarsi sui grandi temi come l’ambiente, l’integrazione, le discriminazioni.
Sono queste le parole più utilizzate dalle ragazze e dai ragazzi che nei video del Premio “Storie di alternanza e competenze”, arrivato alla sesta edizione, hanno raccontato le esperienze dei programmi di alternanza scuola lavoro. Parole pronte a trasformarsi in attitudini che gli studenti potranno spendere nel loro futuro lavorativo e nel loro percorso umano. Il Premio è un’iniziativa di Unioncamere e delle Camere di commercio italiane per dare visibilità a racconti di alternanza realizzati dagli studenti degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy, con la collaborazione dei tutor scolastici e aziendali.
Nell’ultima edizione sono stati 162 gli studenti, 12 gli insegnanti e 4 i tutor esterni coinvolti, per un totale di sei istituti e nove progetti.
Per valorizzare i percorsi di alternanza degli studenti, in Camera di commercio, a Palazzo della Mercanzia, si è svolta la cerimonia di premiazione con le scuole vincitrici del concorso. A consegnare gli attestati il Presidente della Camera di commercio di Bologna, Valerio Veronesi.
La Commissione di valutazione del Premio “Storie di alternanza” 2023 ha deciso di premiare i seguenti video con premi, per ogni categoria, pari a 3.000 euro per il 1° classificato, 1500 euro per il 2° e 500 euro per il terzo:
CATEGORIA LICEI
PRIMO CLASSIFICATO
LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI
con il progetto:
«TERRAVIVA: UN PROGETTO CHE APRE LA MENTE»
SECONDO CLASSIFICATO
I.I.S. ARCHIMEDE
con il progetto:
«THÉATRALISONS! – TEATRO IN LINGUA FRANCESE»
TERZO CLASSIFICATO
LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI
con il progetto:
«LABORATORI ARTISTICO-ESPRESSIVI IN LUDOTECA»
CATEGORIA ISTITUTI TECNICI E ISTITUTI PROFESSIONALI
PRIMO CLASSIFICATO
I.I.S. CRESCENZI - PACINOTTI - SIRANI
con il progetto:
«PACIO SIRANI TG»
SECONDO CLASSIFICATO
I.T.C.S. GAETANO SALVEMINI
con il progetto:
«BUS BRAIN 360»
TERZO CLASSIFICATO
I.T.C. ROSA LUXEMBURG
con il progetto:
«LA CERTOSA PER I VIVI»
CATEGORIA PROGETTI DI EDUCAZIONE FINANZIARIA E/O ALL’IMPRENDITORIALITÀ
PRIMO CLASSIFICATO
I.T.C. ROSA LUXEMBURG
con il progetto:
«A BALUSS- IMPRESA SIMULATA»
SECONDO CLASSIFICATO
I.I.S. ENRICO MATTEI
con il progetto:
«SCUOLA DIFFUSA: AGIRE PER L'AMBIENTE»
TERZO CLASSIFICATO
I.T.C. ROSA LUXEMBURG
con il progetto:
«CHE BELLA IMPRESA»
CONCORSO NAZIONALE
Il progetto «A BALUSS- IMPRESA SIMULATA» dell’Istituto Rosa Luxemburg, scelto come finalista dalla Commissione nazionale, si è piazzato al terzo posto a livello nazionale.
La cerimonia di premiazione si è tenuta giorno 23 novembre,nell’ambito della manifestazione “Job&Orienta 2023”, presso la Sala Rossini di Verona Fiera.
La cerimonia di premiazione si è tenuta giorno 23 novembre,nell’ambito della manifestazione “Job&Orienta 2023”, presso la Sala Rossini di Verona Fiera.
Appuntamento alla prossima edizione.
Data Notizia: 2023-11-16
Categoria pagina: Orientamento al lavoro
Tag: alternanza