
2400 tra studenti, insegnanti e genitori i cui percorsi si sono incrociati nel 2020 con la Camera di commercio di Bologna.
Laboratori, orientamento, incontri col presidente Valerio Veronesi: sono state molteplici le iniziative di orientamento e supporto alla transazione scuole-lavoro nate dalla Camera di commercio pur in un quado complesso quale quello dell’anno dell’emergenza sanitaria.
Questi i numeri e le principali iniziative del 2020:
Laboratori della Camera di commercio: 1046 studenti, 19 laboratori. La Camera di commercio, tramite i laboratori, ha portato le esperienze e le competenze del sistema camerale a servizio delle scuole e dell’apprendimento degli studenti Inoltre, il Presidente ha per la prima volta nella storia della Camera di commercio dato il via all'iniziativa: TALK-DIALOGO CON IL PRESIDENTE - Come orientare al meglio la scelta professionale sulla base della lettura dei dati del nostro territorio: 330 ragazzi degli ultimi anni incontrati nel 2020, mentre nel 2021 sono 351 e mancano ancora altri due incontri.
Orientamento: oltre 200 studenti e insegnanti coinvolti, 10 incontri. Iniziative specifiche per supportare i giovani alla scelta consapevole in collaborazione con gli istituti scolastici per indirizzare le scelte formative e professionali degli studenti (CameraORIENTA).
Partnership con la Città Metropolitana: 900 tra studenti, insegnanti e genitori, 16 incontri. Sono stati incontrati on line 879 fra studenti, famiglie e insegnanti ai quali sono stati illustrate a cura del Segretario generale e dell'Ufficio Comunicazione e Statistica le caratteristiche economiche del territorio bolognese e le professionalità e competenze richieste dalle imprese.
Premio Storie di Alternanza: un’iniziativa promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane che ha l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità alle esperienze di alternanza svolte dagli studenti degli istituti secondari superiori italiani. 4 gli istituti che hanno partecipato.
Idee in azione: nuovo programma di educazione imprenditoriale che introduce i giovani alla cultura del lavoro di oggi rivolto alle classi terze e quarte della scuola secondaria di secondo grado. 13 progetti a favore di altrettante classi.
Progetto regionale T.o.p San Patrignano sulla prevenzione alle dipendenze: percorso lungo il quale, anche attraverso la permanenza per 3 giorni delle classi coinvolte presso la Comunità, i ragazzi vengono guidati nell’acquisizione di conoscenze e competenze finalizzate alla progettazione di azioni per la prevenzione delle dipendenze nei loro istituti. Ha partecipato una classe di 22 studenti.
Le iniziative proseguono nel 2021.
Data Notizia: 2021-02-19
Categoria pagina: Formazione