
Il pomeriggio del 3 aprile 1484 si verificò il crollo della Torre de’ Bianchi (per alcuni Torre Dalle Perle). La costruzione, alta circa 60 metri, si abbatté in parte sulla Loggia dei Mercanti e sulle case adiacenti, tra cui la residenza dei Bolognetti, provocando numerose vittime e danneggiamenti.
Alla Mercanzia determinò l’inclinazione del pilastro d’angolo dal lato di via Castiglione e danneggiò gli Uffici del Giudice dei Mercanti costruiti nel 1439 nel retro del palazzo.
Tra gli artefici della ricostruzione anche Giovanni II Bentivoglio. I Mercanti per ringraziarlo posero una lunetta di legno intarsiato sulla porta di accesso all’edificio decorandola con gli stemmi del Comune di Bologna e della famiglia Bentivoglio. La lunetta è ancora oggi visibile all’ingresso del palazzo.
I resti della torre sono oggi inglobati nell’isolato costituito dai Palazzi della Mercanzia e Sampieri.
Data Notizia: 2024-03-28
Categoria pagina: Istituzionale