LinguaLang: Italiano
  • Italiano
  • English
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SEDI E CONTATTI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ALBO CAMERALE
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SEDI E CONTATTI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ALBO CAMERALE
Camera di commercio di Bologna
chiudi × Call Us 123456789
chiudi ×
  • Home
  • L’ECONOMIA BOLOGNESE CHIUDE IL 2022 CON UNA CRESCITA DEL +3,8%

L’ECONOMIA BOLOGNESE CHIUDE IL 2022 CON UNA CRESCITA DEL +3,8%

Scenari di previsione a gennaio 2023 - saldatore al lavoro
Gli scenari di previsione formulati da Prometeia per l’area metropolitana di Bologna a gennaio 2023 stimano una crescita dell’economia bolognese per il 2022 del +3,8%, meglio di quanto ipotizzato allo scoppio delle tensioni internazionali ed in linea con i risultati regionali (+3,9%) e nazionali (+3,8%).
 
Ma i costi e le difficoltà nell’approvvigionamento delle materie prime, oltre alle incertezze delle dinamiche sui mercati esteri, sembrerebbero avere proiezioni nell’anno in corso, che non andrebbe oltre un assestamento del +0,4%, ancora una volta in linea sia con il dato regionale (+0,5%) che con quello nazionale (+0,4%).
 
Il 2022 si chiuderebbe con rilancio di reddito (+6,9%) e consumi (+13,5%), limitato però dal rallentamento dell’interscambio commerciale (+1,6% le stime dell’export per il 2022, erano +10,5% a fine 2021). Le stime dell’occupazione sembrerebbero in assestamento, frenate dalle difficoltà di incontro tra domanda ed offerta sul mercato del lavoro: +0,2% gli occupati, il tasso di disoccupazione si stabilizzerebbe sul 4,5%.
 
E la tendenza provinciale per il 2023, su cui pesano incertezze e tensioni inflazionistiche, sarebbe caratterizzata dal ridimensionamento di reddito (+4,8%) e consumi (+5,3%), da un’occupazione che fatica a ripartire (+0,7% gli occupati; 4,3% il tasso di disoccupazione) e da una crescita dell’export limitata al +2,2%.
 
Grazie alle misure a sostegno del settore, nel 2022 sarebbero state le costruzioni a trainare la crescita complessiva, con un aumento del valore aggiunto (+13,5%) più che doppio rispetto a quello dei servizi (+5,5%), mentre l’industria, su cui continuano a pesare gli aumenti di costi energetici e materie prime, chiuderebbe il 2022 in rallentamento (-1,8%). In flessione anche il settore agricolo (-2,6%).
 
Per tutti i settori sarebbe comunque ipotizzata una forte contrazione per il 2023, con tassi di crescita che non andrebbero oltre il +2,2% del settore edile. Andamento positivo anche per i servizi (+1,5%), si stima invece un’ulteriore flessione nell’industria (-2,7%), il cui valore aggiunto scenderebbe al di sotto dei livelli pre-covid.
 
Questi gli scenari formulati da Prometeia a gennaio 2023 per l’area metropolitana di Bologna, corredati da informazioni sul quadro internazionale e sulle prospettive dell'economia italiana e regionale, per il triennio 2022-2024. Disponibili gli andamenti del valore aggiunto totale e per settore, delle esportazioni, dell'occupazione totale e per settore ed altri indicatori connessi.
 
Vedi gli scenari previsionali completi sull'andamento dell’economia bolognese a gennaio 2023 elaborati da Prometeia
 
Data Notizia: 2023-01-26
Categoria pagina: Statistica e Studi
Tag: statistica
  • 1
  • 2
  • 3
Voti totali: 20
Inserito in
Condividi:  
StampaStampa
  • Come fare per...
  • Cerca il tuo ufficio
  • Contattaci
  • Rimani aggiornato
  • Iscriviti alla newsletter

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI BOLOGNA

Tel. 051/60.93.111

PEC: cciaa@bo.legalmail.camcom.it

bper
iso 9001

INFORMATIVE

  • Note legali
  • Social Media Policy
  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Obiettivi di accessibilità
  • Segnalaci problemi di accessibilità
  • Accedi

ACCESSIBILITà

-A A +A
  • alto contrasto
  • solo testo
Copyright © CCIAA, 2020
Partita IVA 03030620375
Codice fiscale 80013970373
Codice Univoco ufficio/Codice Ipa O6LZ6Y