
Arrivare al diploma di scuola media superiore è fondamentale: è il titolo di studio più richiesto dalle imprese bolognesi che cercano personale.
Il Diploma è infatti il prerequisito per accedere al 35% dei profili richiesti. In numeri assoluti si tratta di 23.500 entrate previste per diplomati, secondo le ultime indagini Excelsior, riferiti alle ricerche delle imprese nel 2020.
Il diploma più cercato è quello in “Amministrazione, Finanza e Marketing”, che copre il 31% delle ricerche.
Più del 40% delle richieste di diplomati è per indirizzi tecnico-industriali: su tutti prevale quello in “Meccanica, meccatronica e energia” (3.500 entrate).
Il 22% è relativo a diplomati in indirizzi tecnico-terziari, in particolare sono previste circa 2.100 entrate per chi proviene dall’indirizzo “Trasporti e logistica” e poco più di 2.000 da “Socio-sanitario”
I diplomati sono cercati in particolare per:
- Professioni qualificate nelle attività commerciali: 14%
- Professioni non qualificate nel commercio e nei servizi: 11%
- Professioni tecniche in attività amministrative finanziarie e commerciali: 9%
- Impiegati alle funzioni di segreteria e alle macchine da ufficio: 8%
Il 75% dei diplomati è cercato da imprese dei servizi, di queste il 20% nel Commercio e il 9% in Turismo e Ristorazione.
Le ricerche di diplomati nell’industria coprono dunque il 25%, di questi il 19% nell’Industria in senso stretto e il 7% nelle Costruzioni.
Al 64% dei diplomati verrà offerto un contratto a tempo determinato. Al 25% a tempo indeterminato. All’8% un contratto di apprendistato e al restante 4% un contratto a chiamata.
Considerando gli indirizzi di studio:
- i contratti a lungo termine sono rivolti principalmente a “Amministrazione, finanza e marketing”,
- l’apprendistato è offerto in particolare ai diplomati in “Meccanica, meccatronica ed energia”,
- le assunzioni a chiamata sono soprattutto in “Turismo, enogastronomia e ospitalità”.
Le più importanti competenze richieste ai diplomati sono:
- Flessibilità ed adattamento, 96%
- Capacità di lavorare in gruppo, 88%
- Capacità di risolvere i problemi, 86%
- Capacità di lavorare in autonomia, 84%
- Attitudine al risparmio energetico, 77%
- Capacità di comunicativa in lingua italiana, 68%
Il 32% delle richieste di diplomati è considerato di difficile reperimento.
Per alcuni tipi di diplomi la ricerca delle imprese è davvero difficile: i diplomati più “introvabili” sono quelli negli indirizzi “Meccanica, meccatronica ed energia”, dove il 55% delle assunzioni è di difficile reperimento, “Artistico” (46%), “Elettronica ed elettrotecnica” (44%).
Al 65% dei diplomati è richiesta una esperienza di lavoro specifica: al 43% in imprese dello stesso settore ed al 22% nella stessa professione che viene offerta.
La richiesta di esperienza pregressa arriva al 96% per i diplomati in “Classico, scientifico e scienze umane” e all’87% in “Socio-sanitario”.
Data Notizia: 2021-04-14
Categoria pagina: Statistica e Studi