
Promuovere il concetto di legalità sia nei contesti personali che professionali: questo l’obiettivo del convegno organizzato dalla Camera di commercio per diffondere fra le ragazze e i ragazzi delle scuole bolognesi esempi, modalità e strumenti per essere cittadini consapevoli.
L’evento dal titolo “La legalità un valore per la persona e per le imprese” si è tenuto in modalità online giovedì 1 dicembre, dalle 10 alle 12, in occasione della Giornata della trasparenza 2022.
La Dott.ssa Giada Grandi, Segretario Generale della Camera di commercio di Bologna, nell’introduzione dedicata al tema “Gli strumenti della Camera di commercio per la trasparenza e la legalità”, ha ringraziato classi, professori e relatori per la partecipazione e ha illustrato i vantaggi per il cittadino delle informazioni presenti sui siti delle PA.
Capire gli obiettivi e i progetti degli enti, come vengono impiegate le risorse e, nel caso della Camera di commercio, anche quali siano le dinamiche economiche del territorio e quindi quali opportunità si aprono per gli studenti è oggi fondamentale.
Dopo l’introduzione della Dott.ssa Grandi, è intervenuto il Ten. Col. Giuseppe Nardò, Comandante del Nucleo Investigativo Comando Provinciale Carabinieri di Bologna, su “Legalità e integrità: il senso di responsabilità per il bene comune”.
Il Ten. Col. Nardò ha sottolineato l’importanza di creare un rapporto fra forze dell’ordine e cittadini, anche al di fuori di situazioni di emergenza e risposto a diverse domande poste dagli studenti.
Quindi è toccato a Giacomo Prati, consulente, formatore e scrittore, trattare il tema “Le professioni del futuro e l’etica: quali prospettive per la sostenibilità del lavoro e delle professioni” con esempi su scelte, bivi, dilemmi morali e le diverse reazioni umane anche in base alle differenti culture.
Patrizia Zini, responsabile Comunicazione e Ufficio Statistica e Studi della Camera di commercio di Bologna, ha infine affrontato l’argomento “Social media policy: per una pubblica amministrazione al servizio del cittadino” invitando in primo luogo gli studenti a immaginare di essere gli imprenditori del futuro e sollecitandoli a riflettere con una serie di suggestioni presenti nelle slide proposte.
L’incontro è stato moderato da Laura Ginelli, Direttore del CTC e psicologa del lavoro, che in conclusione ha invitato ragazze e ragazzi ad allenarsi nella realtà con una serie di parole chiave su legalità e trasparenza.
Data Notizia: 2022-12-02
Categoria pagina: Istituzionale
Tag: studenti