
Gli scenari di previsione formulati da Prometeia per l’area metropolitana di Bologna a luglio 2022 ipotizzano una crescita dell’economia bolognese nell’anno in corso del +3,3%, migliorata di oltre un punto percentuale rispetto alle ipotesi di fine aprile. Si stima un recupero rispetto al 2021 di quasi 1,2 miliardi di euro.
Chiuso il 2021 con un rimbalzo rivisto al +6,7%, nel 2022 la dinamica espansiva sembrerebbe dunque proseguire, anche se su intensità più contenute. E per il 2023 si stimerebbe un ulteriore +2,1%.
Bologna si confermerebbe peraltro in linea con l’andamento previsto a livello regionale (+3,4%), e leggermente superiore alla media nazionale (+3,1%).
La tendenza provinciale per il 2022 sarebbe caratterizzata dal rilancio di reddito (+5,7%) e consumi (+10,2%), ma frenata dal rallentamento dell’interscambio commerciale (-0,4% le stime dell’export per il 2022, erano +10,5% a fine 2021). Le stime dell’occupazione, rimaste negative per tutto lo scorso anno, sarebbero in miglioramento: per gli occupati segnali di inversione di tendenza (+3,0%), il tasso di disoccupazione, nonostante le difficoltà di incontro tra domanda ed offerta sul mercato del lavoro, si ridurrebbe al 4,2%.
Nonostante la spinta propulsiva delle costruzioni (+13,6% nel 2022), i costi e le difficoltà nell’approvvigionamento delle materie prime, oltre alle tensioni internazionali, sembrerebbero arrestare la ripresa dell’attività industriale bolognese, che per il 2022 resterebbe invariata. Prospettive ancora positive invece per i servizi (+3,9%), in flessione il settore agricolo (-1,0% per il 2022).
Questi gli scenari formulati da Prometeia a luglio 2022 per l’area metropolitana di Bologna, corredati da informazioni sul quadro internazionale e sulle prospettive dell'economia italiana e regionale, per il triennio 2021-2023. Disponibili gli andamenti del valore aggiunto totale e per settore, delle esportazioni, dell'occupazione totale e per settore ed altri indicatori connessi.
Data Notizia: 2022-08-03
Categoria pagina: Statistica e Studi
Tag: statistica