+0,9% la stima di crescita del valore aggiunto a Bologna per l’anno in corso. Ciclo comunque positivo, in linea con le previsioni di inizio anno (si parlava di un 2019 al +1,0%).
La crescita bolognese si conferma superiore al valore regionale (+0,5%) e nazionale (+0,2%). Si tratta di 34.200 euro stimati per abitante, superiori ai 29.900 stimati per l’Emilia Romagna ed ai 24.300 medi per italiano.
La tendenza provinciale per il 2019 è caratterizzata dal ciclo positivo di reddito (+2,8%) e consumi (+1,4%), e sostenuta dalla ripresa dei mercati mondiali (+13,9% la stima delle esportazioni per il 2019). L'occupazione cresce (+2,0%), la disoccupazione raggiunge il 4,5% (la stima nazionale è al 10,0%).
Rispetto alle stime di inizio anno, dinamiche in crescita per l’industria (+1,1% la stima per l’anno in corso) e più che raddoppiate per le costruzioni (+3,3%). Meno intensa la crescita dei servizi (+0,7%), in negativo le previsioni per il settore primario (-1,9%).
Questi gli scenari formulati da Prometeia ad ottobre 2019 per l’area metropolitana di Bologna, corredati da informazioni sul quadro internazionale e sulle prospettive dell'economia italiana e regionale, per il triennio 2018-2020. Disponibili gli andamenti del valore aggiunto totale e per settore, delle esportazioni, dell'occupazione totale e per settore ed altri indicatori connessi.
Gli scenari previsionali completi sull'andamento dell’economia bolognese ad ottobre 2019 elaborati da Prometeia sono disponibili QUI
Data Notizia: 2019-10-23
Categoria pagina: Statistica e Studi