
Dodici idee imprenditoriali nate fra i banchi delle scuole bolognesi si sono sfidate giovedì 29 aprile in un PITCH DAY on line organizzato dalla Camera di commercio a chiusura del Progetto Idee in azione. A risultare vincente il progetto CuciAmo realizzato dalla classe 4AFM dell’Istituto Salvemini (progetto coordinato dalla docente Prof. Maddalena Zerbetto).
Introdurre i giovani alla cultura del lavoro di oggi è uno degli obiettivi della Camera di commercio di Bologna. Per questo motivo la Mercanzia ha sposato il programma di educazione imprenditoriale rivolto agli studenti delle classi terze e quarte e realizzato in collaborazione con Unioncamere e JA Italia (durante il pomeriggio finale presenti in collegamento Emanuele Morciano e Veronica Guida), organizzazione non profit dedicata all’educazione economico-imprenditoriale nella scuola.
Il progetto Idee in azione, lanciato all'inizio del presente anno scolastico e iniziato a novembre, aiuta le nuove generazioni a sapersi muovere nel mondo delle imprese con la possibilità di apprendere modelli fondati su responsabilità condivise, di capire i diversi percorsi professionali e quali sono le competenze imprenditoriali trasversali richieste in azienda (lavoro di équipe, spirito di iniziativa, spirito critico).
Le 12 idee imprenditoriali nate in 13 classi di diversi istituti bolognesi (Mattei, Salvemini, Archimede, Galvani) sono state illustrate ad un’apposita commissione dopo i saluti del Presidente della Camera di commercio, Valerio Veronesi, che ha abbracciato virtualmente i ragazzi e sottolineato l’importanza di essere sempre pronti ad esporre e raccontare un lavoro fatto o ideato.
Al termine delle presentazioni, gli studenti hanno assistito alla testimonianza di Luca Zanna, giovane imprenditore che proviene dall’ambito del videodesign. Zanna ha raccontato la propria esperienza cominciata con gli studi all’alberghiero e proseguita con la partenza per gli Usa per esplorare il mondo della cucina e con la scoperta dell’interesse per il videodesign. L’imprenditore ha invitato i ragazzi a restare sempre umili e si è complimentato per i progetti esposti, esortando gli studenti ad andare alla carica presso brand affermati per illustrare le idee.
Il dott. Giuseppe Iannaccone, vice Segretario Generale della Camera di commercio, ha poi elencato i progetti premiati: dopo CuciAmo, il secondo posto è andato a Stickies Biovella della classe 3IAzienda dell’Archimede (docente Prof. Maria Lucia Valenti), mentre terzo posto per il progetto Energy Machine della 4I sempre dell’Archimede (docente Prof. Irene Mengoli).
Nel valutare le iniziative come parametri sono stati presi in considerazione le potenzialità dell’idea nel creare o soddisfare nuovi bisogni, l'impatto della digitalizzazione nella sua realizzazione, l’incidenza sulla qualità della vita delle persone e delle aziende coinvolte (clienti, impiegati, fornitori) e sull'ambiente, gli obiettivi di sviluppo sostenibile, la fattibilità, l’attrattività del pitch, l’elemento di incanto del progetto.
I tre progetti premiati riceveranno una menzione speciale valida per ottenere dei punti in più in caso di partecipazione della classe vincitrice alla prossima edizione del Premio Storie di Alternanza. Un’iniziativa che ha l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità alle esperienze svolte dagli studenti presso imprese, enti e professionisti e che prevede premi in denaro per gli studenti e per le scuole.
In più, il gruppo del progetto vincente, avrà la possibilità di un incontro al Palazzo della Mercanzia col Presidente della Camera di commercio e riservato ai temi dello sviluppo lavorativo futuro dei ragazzi e sull’iniziativa presentata per metterla ancora più a frutto.
Data Notizia: 2021-04-26
Categoria pagina: Istituzionale