
«Un ottimo esperimento su cui fondare la voglia di diventare imprenditori». Il Presidente della Camera di commercio di Bologna, Valerio Veronesi, presente anche il Segretario generale Dott.ssa Giada Grandi, ha definito così il progetto imprenditoriale illustrato il 25 maggio al Palazzo della Mercanzia da sette studenti della IV GLI dell’istituto Enrico Mattei di San Lazzaro di Savena.
L’iniziativa è stata realizzata nell’ambito di “Che bella impresa!”, percorso di educazione imprenditoriale realizzato interamente Camera di commercio di Bologna con il supporto del CTC e volto ad aiutare i ragazzi ad allenarsi ai concetti di Imprenditività e Autoimprenditorialità.
Gli studenti di diverse scuole si sono cimentati nel dare origine a una idea imprenditoriale partendo dall'analisi del loro contesto e territorio. Hanno lavorato in autonomia e anche in collaborazione con i tutor forniti dal progetto (professionisti e consulenti del mondo della formazione) per lavorare concretamente e connettere didattica con esperienza del mondo del lavoro.
Queste le scuole coinvolte nel progetto:
- Malpighi di Crevalcore (2 classi)
- Mattei di San Lazzaro di Savena (2 classi)
- Righi di Bologna (1 classe)
- Salvemini di Casalecchio di Reno – (1 classe)
- Serpieri di Bologna (1 classe).
Per un totale di 120 ragazzi e 8 insegnanti.
L’idea presentata dalle ragazze e dai ragazzi dell’istituto Mattei è quella di “Meet me app”, una app social basata sulla coltivazione degli hobby per mettere in contatto le persone prevalentemente in funzione dei loro passatempi.
Nel progetto i ragazzi della scuola diretta dal Dirigente scolastico Roberto Fiorini sono stati supportati dalla referente, la professoressa Linda Laghi, da Alessandra Barbieri (referente per i percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento dell’istituto) e da Giacomo Prati che è il consulente/tutor incaricato dal CTC per lavorare sul progetto.
In una precedente edizione a cui aveva partecipato la stessa scuola, un altro progetto era stato portato avanti dalla classe guidata dalla professoressa Patrizia Turco.
Il Presidente Veronesi ha lodato l’iniziativa dei sei ragazzi e, ritenendo l’idea molto interessante, ha invitato gli studenti ad andare avanti nel progetto, in particolare facendosi un’idea precisa sul budget.
Ed infine Veronesi ha dato appuntamento ai ragazzi e alla professoressa Laghi a prima dell’inizio del prossimo anno scolastico per verificare insieme gli ulteriori passaggi del progetto. Perché la Camera di commercio è la casa delle imprese bolognesi, anche di quelle che per ora sono solo una bellissima idea.
Data Notizia: 2022-06-07
Categoria pagina: Formazione
Tag: studenti