«È la matrice di piccola comunità con grande capacità di coesione e di accoglienza ciò che spiega la nostra resilienza: l'attenzione dei lavoratori all' impresa e dell' imprenditore ai dipendenti, la capacità di coniugare fattore economico e umano che risale già al Liber Paradisus (il testo di legge del 1256 con cui il Comune abolì la schiavitù) perché i servi liberati il giorno dopo erano contribuenti che pagavano le tasse», ricorda il presidente della Camera di commercio di Bologna, Valerio Veronesi. Ma da Piacenza a Rimini «il vero collante sono gli stessi emiliano-romagnoli e il ruolo fondamentale delle donne», aggiunge.
Con queste parole il presidente della Camera di commercio di Bologna, Valerio Veronesi, ha commentato la classifica annuale del quotidiano economico Il Sole 24 Ore.
La città, nell’anno della pandemia, è riuscita a risalire ben 13 posizioni rispetto al 2019.
Data Notizia: 2020-12-14
Categoria pagina: Statistica e Studi
Tag: statistica