
ATTENZIONE A TELEFONATE ED EMAIL CON RICHIESTE DI AUTENTICAZIONE O DI PAGAMENTO INGANNEVOLI.
Le richieste di autenticazione o di pagamento ricevute per posta o per mail che hanno allegati bollettini postali o indicano le istruzioni per effettuare un bonifico non vengono dalla Camera di commercio.
Parimenti nessun funzionario della Camera di commercio telefona alle imprese per ottenere dati riservati relativi a estremi bancari, fatturato, nomi di clienti/fornitori o altri dati sensibili.
Attenzione anche ai tentativi di attacco virale o di phishing che avvengono via mail con inviti a cliccare sul link esterni.
Infatti è stata rilevata una campagna di phishing indirizzata verso alcune imprese, che utilizza al suo interno il nome di “InfoCamere” e delle “Camere di Commercio” (si veda un esempio in allegato).
Queste e-mail hanno per oggetto "Servizio RIIT – Ricevuta […]" o similari e invitano gli utenti ad autenticarsi su dei link che visivamente possono risultare simili alla URL di login del sistema camerale ma in realtà portano verso siti "malevoli" estranei al sistema.
Da: Infocamere <email non di infocamere>
Inviato: giovedì 24 luglio 2025 10:02
Oggetto: Servizio RIIT - Ricevuta REI-25313967
Gentile utente,
Per mantenere attivo il tuo profilo InfoCamere per conto delle Camere di Commercio italiane, abbiamo bisogno di verificare il tuo indirizzo email al più presto.
La preghiamo di verificare il suo indirizzo email al più presto. La conferma dovrà poi essere effettuata nuovamente ogni 90 giorni, per garantire la sicurezza e l’integrità del servizio.
Clicca qui per completare subito la verifica:
LINK malevolo contenente il nome “infocamere”
Se non riceveremo la tua conferma:
- L’indirizzo e-mail sarà temporaneamente sospeso.
- Sarà necessario contattare il supporto per il ripristino.
- Il ripristino può richiedere fino a 2–5 giorni lavorativi.
Hai domande? Consulta la nostra sezione Aiuto o scrivici.
Distinti Saluti
InfoCamere ScpA
|
Inoltre la Camera di commercio, nella newsletter istituzionale, non invita mai gli utenti a entrare in link con messaggi di questo tipo:
Saluto, Si prega di scoprire tutti i dettagli del contratto: Password del file B1 LINK ad un sito diverso da quello della Camera di commercio di Bologna (ad es. del tipo "*moscatohair.*com.au/xxxxx") Il documento potrebbe non essere aperto. Se viene visualizzata la schermata blu, fai clic sul pulsante "Maggiori informazioni", quindi fai clic su "Esegui comunque". |
Attenzione quindi a non fornire informazioni o cliccare su link sconosciuti.
ATTENZIONE AI FALSI ATTESTATI DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO D’IMPRESA
In questi giorni sono state recapitate alcune comunicazioni di avvenuta registrazione di domande di marchio dal seguente indirizzo email uibm-posta@minister.xxx, accompagnate da un allegato ingannevole e da richieste di versamento.
Lo rende noto il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) precisando che si tratta di richieste fraudolente che non provengono né dal ministero né dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) e che si è già preliminarmente provveduto a presentare denuncia all’Autorità giudiziaria.
L’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) è l’unico ufficio pubblico italiano deputato alla registrazione di marchio d’impresa e non è titolare del indirizzo di posta elettronica uibm-posta@minister.xxx.
Data Notizia: 2025-07-25
Categoria pagina: Comunicazione