Clone of Come compilare le istanze
ISTANZA ISCRIZIONE CATEGORIE 1 - 4 - 5
Il Modulo di domanda è generato in automatico dal sistema telematico in fase di compilazione dell’istanza. Prima di essere allegato, dovrà essere firmato digitalmente o con firma autografa del legale rappresentante dell'impresa (allegando copia del documento di identità in corso di validità). I cittadini extracomunitari dovranno allegare anche il permesso di soggiorno in corso di validità riportante la dichiarazione sostitutiva di conformità all’originale.
Il Foglio riepilogativo dell'istanza è generato in automatico dal sistema e riporta lo stesso codice identificativo del modulo di domanda di cui sopra.
Occorre inoltre allegare la documentazione indicata nella tabella sottostante.
|
||
Modulo Iscrizione(MOD.ISC-ORD) con compilazione delle dichiarazioni ivi previste per la/le categoria/e a cui si intende iscriversi (n.b.: non applicare la marca da bollo cartacea)
N.B.: le imprese che intendono utilizzare veicoli ad uso proprio devono rispettare i criteri individuati dal Comitato Nazionale con le deliberazioni n. 2 e 3 del 2015 (in vigore dal 16/12/2015) e dimostrare di svolgere attività di commercio di rifiuti oppure essere titolare di autorizzazione alla gestione di un impianto di trattamento rifiuti che costituisce attività economicamente prevalente, oppure essere nuovo produttore di rifiuti, produttore iniziale di rifiuti prodotti dalla propria attività o gestore RAEE.
Al di fuori dei casi previsti, non è possibile inserire veicoli ad uso proprio nelle categorie 1, 4, 5 nel rispetto della normativa dell’autotrasporto di cose in conto proprio.
Nell'ambito delle categorie 4 e 5, se l'iscritto è anche produttore iniziale di rifiuti prodotti dalla propria attività o gestore RAEE e intende trasportarli, occorre attenersi alla seguente tabella.
|
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa ai requisiti minimi di personale e portata/numero dei mezzi previsto per la categoria o per il singolo servizio
N.B.: Il personale e i mezzi utilizzati per soddisfare i requisiti per la categoria 1 (e relative sottoclassi) non possono essere utilizzati per soddisfare i medesimi requisiti per le categorie 4 e/o 5, e viceversa.
Per i requisiti di idoneità tecnica clicca qui e qui
|
+ Autocertificazione o copia dichiarata conforme dei TITOLI posseduti dal RT (corsi, titoli di studio, esperienza lavorativa)
+ Dichiarazione sostitutiva di atto notorio del/i legale/i rappresentante/i dell’impresa/ein cui il responsabile tecnico ha maturato l’esperienza, con indicazione specifica del tipo di esperienza, qualifica e numero di anni
+ Dichiarazione RT di svolgimento o meno di analogo incarico presso altre imprese ed eventuale dichiarazione congiunta RT-LR di compatibilitàallo svolgimento di tali incarichi
Per i requisiti del RT clicca qui
|
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante i soggetti di cui all'art. 85 del D.Lgs. 159/2011
Autocertificazione allegato B del titolare/LR ai sensi del codice antimafia (da presentare decorsi inutilmente 30 gg. dalla richiesta di comunicazione antimafia da parte dell’ufficio alla competente Prefettura)
In sostituzione della dichiarazione e dell'allegato B sopra indicati:
Dichiarazione del legale rappresentante attestante iscrizione nell'elenco degli operatori economici non soggetti a rischio di infiltrazione mafiosa - white list(P.C.M. 18 aprile 2013) - con gli estremi di tale iscrizione (es. Prefettura presso la quale l'impresa è iscritta)
|
Per i requisiti di capacità finanziaria clicca qui
|
|
N.B.: Per l’iscrizione nella categorie 1 per la raccolta e il trasporto di rifiuti urbani pericolosi e per l’iscrizione nella categoria 5, dopo la relativa delibera della Sezione è richiesta la presentazione della fideiussione originale (per gli importi della garanzia finanziaria clicca qui)
Qualora la polizza sia firmata digitalmente, sia dal fideiussore che dal contraente, il file (con estensione .p7m) dovrà essere inviato per PEC all’indirizzo gestori.ambientali@bo.legalmail.camcom.it.
Si ricorda che la garanzia finanziaria ha decorrenza dalla data di accettazione da parte della Sezione e, pertanto, non deve riportare durate e/o date di effetto/decorrenza/scadenza.
|
||
Per l’iscrizione nelle categorie sono dovuti il pagamento della tassa di concessione governativa e il rateo dell'importo del diritto annuale riferito al periodo intercorrente tra la data di iscrizione e il 31 dicembre, richiesti dalla Sezione dopo la delibera di iscrizione.
Alla presentazione dell'istanza occorre versare i diritti di segreteria e i bolli dovuti.
|
ISTANZA ISCRIZIONE SEMPLIFICATA CATEGORIA 1
(art. 16 c. 1 lett. a) e c. 2 DM 120/14)
I consorzi di comuni o le aziende speciali e società di gestione dei servizi pubblici di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, per i servizi di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati prodotti in un comune o in un consorzio di comuni si iscrivono alla categoria 1, con procedura semplificata, sulla base di un'apposita comunicazione di inizio attività.
Nel sistema telematico (Agest telematico) e nell'elenco delle imprese iscritte all'Albo Nazionale Gestori Ambientali, la categoria 1 con procedura semplificata è menzionata come categoria 1 comma 10.
Il Modulo di domanda è generato in automatico dal sistema telematico in fase di compilazione dell’istanza. Prima di essere allegato, dovrà essere firmato digitalmente o con firma autografa (allegando copia del documento di identità in corso di validità) del sindaco del comune o di uno dei comuni nel cui interesse è svolta l’attività, il quale garantisce il possesso dei requisiti di idoneità tecnica e di capacità finanziaria degli enti ed imprese, richiesti ai sensi dell’articolo 11 del DM 120/14.
Il Foglio riepilogativo dell'istanza è generato in automatico dal sistema e riporta lo stesso codice identificativo del modulo di domanda di cui sopra.
Occorre inoltre allegare la documentazione indicata nella tabella sottostante.
|
||
Modulo Iscrizione con compilazione delle dichiarazioni ivi previste
|
Copia dell'atto costitutivo per le società di gestione ed aziende speciali (se non iscritte nel Registro delle Imprese) e copia del libro sociper i consorzi
|
Dimostrazione della piena disponibilità dei veicoli tramite:
|
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante i soggetti di cui all'art. 85 del D.Lgs. 159/2011
Autocertificazione allegato B del richiedente ai sensi del codice antimafia (da presentare decorsi inutilmente 30 gg. dalla richiesta di comunicazione antimafia da parte dell’ufficio alla competente Prefettura)
In sostituzione della dichiarazione e dell'allegato B sopra indicati:
Dichiarazione del legale rappresentante attestante iscrizione nell'elenco degli operatori economici non soggetti a rischio di infiltrazione mafiosa - white list (P.C.M. 18 aprile 2013) - con gli estremi di tale iscrizione (es. Prefettura presso la quale l'impresa è iscritta)
|
|
|
Per l’iscrizione nella categoria sono dovuti il pagamento della tassa di concessione governativa e il rateo dell'importo del diritto annuale riferito al periodo intercorrente tra la data di iscrizione e il 31 dicembre, richiesti dalla Sezione dopo la delibera di iscrizione.
Alla presentazione dell'istanza occorre versare i diritti di segreteria e i bolli dovuti.
|
ISCRIZIONE NELLA CATEGORIA 6 (TRASPORTI TRANSFRONTALIERI)
In base all’art. 8 c. 1 lett. f) del DM 120/2014, le imprese che effettuano il solo esercizio dei trasporti transfrontalieri di rifiuti di cui all’art. 194, c.3 del d.lgs. 152/2006 si iscrivono all’Albo Nazionale Gestori Ambientali nella categoria 6.
L’iscrizione all’Albo autorizza le imprese (estere o italiane) di trasportare rifiuti sul territorio italiano, nell’ambito di un trasporto transfrontaliero.
Con deliberazione n. 3 del 13 luglio 2016 in vigore dal 15 ottobre 2016, il Comitato Nazionale ha stabilito i criteri, i requisiti e le modalità per l’iscrizione all’Albo nella categoria 6.
Le imprese presentano la domanda di iscrizione:
Le imprese in possesso delle ricevute d’iscrizione rilasciate dall’Albo Gestori Ambientali fino al 14 ottobre 2016 (ai sensi dell’art. 1 c. 3 della deliberazione n. 3 del 22/12/2010 e n. 1 del 16/1/2012) devono presentare la “nuova” domanda d’iscrizione e la relativa documentazione entro il 13 febbraio 2017.
Decorso inutilmente detto termine, le ricevute rilasciate ai sensi della deliberazione 1 del 2012 decadono, con conseguente cancellazione dall’Albo delle imprese interessate.
Le imprese che presentano la “nuova” domanda di iscrizione entro il 13 febbraio 2017 continuano ad operare sulla base della ricevuta d’iscrizione e delle successive ricevute di variazione (rilasciate dall’Albo fino al 14/10/16) unitamente alla specifica ricevuta di avvenuta presentazione della “nuova” domanda di iscrizione rilasciata dalla Sezione, fino alla notifica del provvedimento di iscrizione nella categoria 6 dell’Albo. Tali imprese non possono presentare domande di variazione fino alla presentazione della “nuova” domanda di iscrizione e della relativa documentazione.
COME SI PRESENTANO LE DOMANDE PER LA CAT. 6:
Le domande di iscrizione e di variazione si inviano all’Albo in modalità esclusivamente telematica tramite il portale di Agest Telematico
Il Modulo di domanda è generato in automatico dal sistema telematico in fase di compilazione dell’istanza. Prima di essere allegato, dovrà essere firmato digitalmente o con firma autografa del legale rappresentante dell'impresa (allegando copia del documento di identità in corso di validità).
Il Foglio riepilogativo dell'istanza è generato in automatico dal sistema e riporta lo stesso codice identificativo del modulo di domanda di cui sopra.
Occorre inoltre allegare la documentazione indicata nella tabella sottostante.
|
||||
Attestazione di idoneità dei mezzi di trasporto in relazione ai tipi di rifiuti da trasportare di cui all’articolo 15, comma 4, lettera b), del D.M. 120/2014 e alla deliberazione n. 6 del 9 settembre 2014, firmata dal titolare o dal legale rappresentante dell’impresa in qualità di responsabile tecnico.
N.B.: Occorre essere in possesso del REQUISITO DELLA DOTAZIONE MINIMA DI VEICOLI E PERSONALE
|
Copie fronte/retro delle carte di circolazionedei veicoli. N.B.: Se i veicoli non sono di proprietà dell’impresa, bisogna allegare copia dei titoli attestanti la disponibilità esclusiva degli stessi (es.: contratto di locazione senza conducente o contratto di leasing); |
Copia della licenza comunitaria al trasporto merci di cui al regolamento (CE) 21 ottobre 2009 n. 1072/2009 o dell’autorizzazione internazionale all’autotrasporto di merci |
Documentazione attestante il possesso dei requisiti dicapacità finanziaria di cui all’articolo 11, comma 2, del D.M. 120/2014 (volume d’affari, capacità contributiva ai fini dell’I.V.A., patrimonio, bilanci o idonei affidamenti bancari) |
Autocertificazione allegato B del titolare/LR ai sensi del codice antimafia (da presentare decorsi inutilmente 30 gg. dalla richiesta di comunicazione antimafia da parte dell’ufficio alla competente Prefettura) Per le imprese italiane la documentazione antimafia deve riferirsi a tutti i soggetti indicati all'art. 85 del codice antimafia. Per le società costituite all'estero, prive di una sede secondaria con rappresentanza stabile nel territorio dello Stato, la documentazione antimafia deve riferirsi a coloro che esercitano poteri di |
INOLTRE OCCORRE PRESENTARE, SOLO PER LE IMPRESE ESTERE :
|
|
Documentazione attestante che ciascun legale rappresentante non sia in stato di interdizione, inabilitazione o di interdizione temporanea dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese |
Documentazione attestante la regolarità dell’impresa con il pagamento dei contributi previdenziali ed assistenziali a favore dei lavoratori secondo la legislazione italiana o dello stato di residenza |
Documentazione equivalente al certificato generale del casellario giudiziario relativo a ciascun legale rappresentante. |
Tutta la documentazione elencata sopra deve essere prodotta con firme legalizzate o con apposita apostille e con traduzione giurata in lingua italiana (clicca qui per istruzioni).
Essa deve inoltre essere corredata dalla dichiarazione di conformità all’originale resa dal legale rappresentante ai sensi dell’art. 47 del DPR 28/12/2000 n. 445
|
||||
N.B.: Riguardo ai requisiti del Responsabile Tecnico: nell’attesa delle determinazioni relative ai criteri per la valutazione dei requisiti professionali, delle condizioni per lo svolgimento dell’incarico di responsabile tecnico e della necessaria ricognizione dei titoli conseguiti presso altro stato comunitario, l’incarico di responsabile tecnico è assunto dal legale rappresentante dell’impresa.
|
||||
COSTI
Domanda di iscrizione:
Diritti di segreteria per l’iscrizione: Euro 90,00
Tassa di concessione governativa: Euro 168,00
Imposta di bollo (relativa alla domanda di iscrizione): Euro 16,00
Imposta di bollo (relativa al provvedimento di iscrizione): Euro 16,00 (da versare al ritiro del provvedimento di iscrizione emesso dalla Sezione)
Diritto annuale:
classe A) € 1.800,00
classe B) € 1.300,00
classe C) € 750,00
classe D) € 750,00
classe E) € 350,00
classe F) € 150,00
all’atto dell’iscrizione, il diritto annuale corrisponde al rateo riferito al 31 dicembre relativamente ai mesi ricompresi dalla data d’iscrizione.
I diritti di segreteria, il diritto annuale e l’imposta di bollo devono essere versati telematicamente tramite il sistema informatico gestionale AGEST. Il sistema richiederà automaticamente all’impresa di versare gli importi per poter procedere.
La tassa di concessione governativa deve essere versata obbligatoriamente all’Agenzia delle Entrate tramite versamento di € 168,00 con bollettino postale (POSTE ITALIANE) sul conto corrente postale 8003 intestato ad Agenzia delle entrate - Centro operativo di Pescara. È necessario scansionare e allegare all’istanza telematica l’attestazione di avvenuto versamento.
In alternativa le imprese estere possono pagare la tassa di concessione goverrnativa con bonifico, seguendo le istruzioni che il portale Agest fornisce una volta scelta tale modalità di pagamento.
N.B.: Entro il 30 aprile di ogni anno, le imprese iscritte all’Albo devono inoltre versare telematicamente il diritto annuale di iscrizione secondo gli importi indicati sopra.
|
ISTANZA ISCRIZIONE CATEGORIA 8
Il Modulo di domanda è generato in automatico dal sistema telematico in fase di compilazione dell’istanza. Prima di essere allegato, dovrà essere firmato digitalmente o con firma autografa del legale rappresentante dell'impresa (allegando copia del documento di identità in corso di validità). I cittadini extracomunitari dovranno allegare anche il permesso di soggiorno in corso di validità riportante la dichiarazione sostitutiva di conformità all’originale.
Il Foglio riepilogativo dell'istanza è generato in automatico dal sistema e riporta lo stesso codice identificativo del modulo di domanda di cui sopra.
Occorre inoltre allegare la documentazione indicata nella tabella sottostante.
|
||
Dimostrazione dei requisiti di idoneità tecnica:
Compilare il modulo di domanda telematico prestando attenzione alle dichiarazioni sostitutive di atto notorio relative alla dotazione minima di personale addetto e al tipo di rifiuti, pericolosi o non pericolosi o entrambi, che l’impresa intende gestire
|
Dimostrazione capacità finanziaria tramite: affidamento bancariooppure copia dichiarata conforme o autocertificazione
Per i requisiti di capacità finanziaria clicca qui
|
+ Autocertificazione o copia dichiarata conformedei TITOLI posseduti dal RT (corsi, titoli di studio, esperienza lavorativa)
+ Dichiarazione sostitutiva di atto notorio del/i legale/i rappresentante/i dell’impresa/e in cui il responsabile tecnico ha maturato l’esperienza, con indicazione specifica del tipo di esperienza, qualifica e numero di anni
+ Dichiarazione RT di svolgimento o meno di analogo incarico presso altre imprese ed eventuale dichiarazione congiunta RT-LR di compatibilità allo svolgimento di tali incarichi (Mod. Pro-Cat8)
Per i requisiti del RT clicca qui |
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante i soggetti di cui all'art. 85 del D.Lgs. 159/2011
Autocertificazione allegato B del titolare/LR ai sensi del codice antimafia (da presentare decorsi inutilmente 30 gg. dalla richiesta di comunicazione antimafia da parte dell’ufficio alla competente Prefettura)
In sostituzione della dichiarazione e dell'allegato B sopra indicati:
Dichiarazione del legale rappresentante attestante iscrizione nell'elenco degli operatori economici non soggetti a rischio di infiltrazione mafiosa - white list (P.C.M. 18 aprile 2013) - con gli estremi di tale iscrizione (es. Prefettura presso la quale l'impresa è iscritta)
|
|
|
N.B.: Per l’iscrizione nella categoria, dopo la relativa delibera della Sezione è richiesta la presentazione della fideiussione originale (per gli importi della garanzia finanziaria clicca qui)
Qualora la polizza sia firmata digitalmente, sia dal fideiussore che dal contraente, il file (con estensione .p7m) dovrà essere inviato per PEC all’indirizzo gestori.ambientali@bo.legalmail.camcom.it.
Si ricorda che la garanzia finanziaria ha decorrenza dalla data di accettazione da parte della Sezione e, pertanto, non deve riportare durate e/o date di effetto/decorrenza/scadenza.
|
||
Per l’iscrizione nella categoria sono dovuti il pagamento della tassa di concessione governativa e il rateo dell'importo del diritto annuale riferito al periodo intercorrente tra la data di iscrizione e il 31 dicembre, richiesti dalla Sezione dopo la delibera di iscrizione.
Alla presentazione dell'istanza occorre versare i diritti di segreteria e i bolli dovuti.
|
ISTANZA ISCRIZIONE CATEGORIA 9
Il Modulo di domanda è generato in automatico dal sistema telematico in fase di compilazione dell’istanza. Prima di essere allegato, dovrà essere firmato digitalmente o con firma autografa del legale rappresentante dell'impresa (allegando copia del documento di identità in corso di validità). I cittadini extracomunitari dovranno allegare anche il permesso di soggiorno in corso di validità riportante la dichiarazione sostitutiva di conformità all’originale.
Il Foglio riepilogativo dell'istanza è generato in automatico dal sistema e riporta lo stesso codice identificativo del modulo di domanda di cui sopra.
Occorre inoltre allegare la documentazione indicata nella tabella sottostante.
|
||
Dimostrazione requisiti minimi:
Foglio Notizie Personale Tecnico cat 9: dichiarazione sostitutiva di atto notorio del legale rappresentante dell’impresa sulla dotazione minima di personale tecnico
Foglio Notizie Attrezzature cat 9: dichiarazione sostitutiva di atto notorio resa congiuntamente dal legale rappresentante e dal responsabile tecnico sulle attrezzature a disposizione dell’impresa
Per i irequisiti di idoneità tecnica clicca qui
|
Dimostrazione capacità finanziaria tramite: affidamento bancario oppure copia dichiarata conforme o autocertificazione
Per i requisiti di capacità finanziaria clicca qui
|
Solo per la Classe A: copia dei certificati di regolare esecuzione o di collaudo rilasciati dal committente o dalla stazione appaltante per interventi di bonifica regolarmente eseguiti dall’impresa rispettando i criteri e i requisiti di cui all’ALLEGATO alla Deliberazione prot. n. 01/CN/Albo del 30 gennaio 2013, corredata da dichiarazione di conformità all'originale |
Dichiarazione sostitutiva di atto notorioattestante i soggetti di cui all'art. 85 del D.Lgs. 159/2011
Autocertificazione allegato B del titolare/LR ai sensi del codice antimafia (da presentare decorsi inutilmente 30 gg. dalla richiesta di comunicazione antimafia da parte dell’ufficio alla competente Prefettura)
In sostituzione della dichiarazione e dell'allegato B sopra indicati:
Dichiarazione del legale rappresentanteattestante iscrizione nell'elenco degli operatori economici non soggetti a rischio di infiltrazione mafiosa - white list (P.C.M. 18 aprile 2013) - con gli estremi di tale iscrizione (es. Prefettura presso la quale l'impresa è iscritta)
|
+ Autocertificazione o copia dichiarata conforme dei TITOLI posseduti dal RT (corsi, titoli di studio, esperienza lavorativa) + Dichiarazione RT di svolgimento di analogo incarico presso altre imprese ed eventuale dichiarazione congiunta RT-LR di compatibilità allo svolgimento di tali incarichi + copia dei certificati di regolare esecuzione di interventi di bonifica rilasciati dal committente o dalla stazione appaltante, per importo complessivo pari ad almeno il 40% del limite inferiore della classe richiesta per l'iscrizione, corredata da dichiarazione di conformità all'originale
Per i requisiti del RT clicca qui |
|
N.B.: Per l’iscrizione nella categoria, dopo la relativa delibera della Sezione è richiesta la presentazione della fideiussione originale (per gli importi della garanzia finanziaria clicca qui)
Qualora la polizza sia firmata digitalmente, sia dal fideiussore che dal contraente, il file (con estensione .p7m) dovrà essere inviato per PEC all’indirizzo gestori.ambientali@bo.legalmail.camcom.it.
Si ricorda che la garanzia finanziaria ha decorrenza dalla data di accettazione da parte della Sezione e, pertanto, non deve riportare durate e/o date di effetto/decorrenza/scadenza.
|
||
Per l’iscrizione nella categoria sono dovuti il pagamento della tassa di concessione governativa e il rateo dell'importo del diritto annuale riferito al periodo intercorrente tra la data di iscrizione e il 31 dicembre, richiesti dalla Sezione dopo la delibera di iscrizione.
Alla presentazione dell'istanza occorre versare i diritti di segreteria e i bolli dovuti.
|
ISTANZA ISCRIZIONE CATEGORIA 10
Il Modulo di domanda è generato in automatico dal sistema telematico in fase di compilazione dell’istanza. Prima di essere allegato, dovrà essere firmato digitalmente o con firma autografa del legale rappresentante dell'impresa (allegando copia del documento di identità in corso di validità). I cittadini extracomunitari dovranno allegare anche il permesso di soggiorno in corso di validità riportante la dichiarazione sostitutiva di conformità all’originale.
Il Foglio riepilogativo dell'istanza è generato in automatico dal sistema e riporta lo stesso codice identificativo del modulo di domanda di cui sopra.
Occorre inoltre allegare la documentazione indicata nella tabella sottostante.
|
||
|
Dimostrazione requisiti minimi:
Per i requisiti di idoneità tecnica clicca qui
|
Dimostrazione capacità finanziaria tramite: affidamento bancario oppure copia dichiarata conforme o autocertificazione
Per i requisiti di capacità finanziaria clicca qui
|
Autocertificazione di conformità alle norme sulla sicurezza: dichiarazione sostitutiva di atto notorio resa dal legale rappresentante sul rispetto della normativa in materia di sicurezza e salute dei lavoratori
|
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante i soggetti di cui all'art. 85 del D.Lgs. 159/2011
Autocertificazione allegato B del titolare/LR ai sensi del codice antimafia (da presentare decorsi inutilmente 30 gg. dalla richiesta di comunicazione antimafia da parte dell’ufficio alla competente Prefettura)
In sostituzione della dichiarazione e dell'allegato B sopra indicati:
Dichiarazione del legale rappresentante attestante iscrizione nell'elenco degli operatori economici non soggetti a rischio di infiltrazione mafiosa - white list(P.C.M. 18 aprile 2013) - con gli estremi di tale iscrizione (es. Prefettura presso la quale l'impresa è iscritta)
|
+ Autocertificazione o copia dichiarata conforme dei TITOLI posseduti dal RT (corsi, titoli di studio, esperienza lavorativa)
+ Dichiarazione RT di svolgimento o meno di analogo incarico presso altre imprese ed eventuale dichiarazione congiunta RT-LR di compatibilità allo svolgimento di tali incarichi
+ copia dichiarata conforme dei piani di lavoro inviati alle Aziende Sanitarie Locali e fornendo prova dell’avvenuta presentazione (occorre il possesso del modulo F/dirigente amianto)
+ copia dichiarata conforme delle notifiche preliminari relative a cantieri ove sono effettuati interventi di bonifica amianto inviate alle Aziende Sanitarie Locali e fornendo prova dell’avvenuta presentazione (occorre che il RT abbia ricoperto l’incarico di coordinatore per l’esecuzione dei lavori)
Per i requisiti del RT clicca qui
|
N.B.: Per l’iscrizione nella categoria, dopo la relativa delibera della Sezione è richiesta la presentazione della fideiussione originale (per gli importi della garanzia finanziaria clicca qui)
Qualora la polizza sia firmata digitalmente, sia dal fideiussore che dal contraente, il file (con estensione .p7m) dovrà essere inviato per PEC all’indirizzo gestori.ambientali@bo.legalmail.camcom.it
Si ricorda che la garanzia finanziaria ha decorrenza dalla data di accettazione da parte della Sezione e, pertanto, non deve riportare durate e/o date di effetto/decorrenza/scadenza.
|
||
Per l’iscrizione nella categoria sono dovuti il pagamento della tassa di concessione governativa e il rateo dell'importo del diritto annuale riferito al periodo intercorrente tra la data di iscrizione e il 31 dicembre, richiesti dalla Sezione dopo la delibera di iscrizione.
Alla presentazione dell'istanza occorre versare i diritti di segreteria e i bolli dovuti.
|
Possesso dei requisiti di cui all’articolo 10 del D.M. 3 giugno 2014, n. 120:
Compilare il modulo di domanda telematico prestando attenzione alle dichiarazioni sostitutive di atto notorio relative a:
|
Disponibilità dei veicoli:
Compilare il modulo di domanda telematico prestando attenzione alle dichiarazioni sostitutive di atto notorio sulla piena disponibilità dei mezzi di trasporto.
Si ricorda in proposito che mezzi devono essere posseduti a titolo di :
|
Idoneità dei veicoli:
Compilare il modulo di domanda telematico prestando attenzione alle dichiarazioni sostitutive di atto notorio:
sulla conformità alla disciplina in materia di autotrasporto di cose e sull’idoneità tecnica al trasporto dei rifiuti richiesti, anche in relazione alle modalità di trasporto |
Requisiti ai sensi della normativa antimafia:
Allegare Dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante i soggetti di cui all'art. 85 del D.Lgs. 159/2011
+
Autocertificazione allegato B del titolare/LR ai sensi del codice antimafia da presentare:
in caso di iscrizione:
in caso di rinnovo:
In sostituzione della dichiarazione e dell'allegato B sopra indicati:
Dichiarazione del legale rappresentante attestante iscrizione nell'elenco degli operatori economici non soggetti a rischio di infiltrazione mafiosa - white list (P.C.M. 18 aprile 2013) - con gli estremi di tale iscrizione (es. Prefettura presso la quale l'impresa è iscritta)
|
|
Per l’iscrizione e il rinnovo nella categoria sono dovuti il pagamento della tassa di concessione governativa e il rateo dell'importo del diritto annuale riferito al periodo intercorrente tra la data di iscrizione e il 31 dicembre, richiesti dalla Sezione dopo la delibera di iscrizione.
|
||
Alla presentazione dell'istanza occorre versare i diritti di segreteria e i bolli dovuti. |
COMUNICAZIONE ISCRIZIONE/RINNOVO CATEGORIA 3-BIS
Sono tenuti all'iscrizione i seguenti soggetti:
L'iscrizione all'Albo va effettuata con una comunicazione da presentare alla Sezione regionale competente per territorio.
L'iscrizione va rinnovata ogni cinque anni, presentando la relativa comunicazione cinque mesi prima della scadenza.
Le imprese iscritte nelle categorie 4 e 5 possono svolgere le attività di cui alla cat. 3-bis secondo quanto indicato nella seguente tabella. Qualora dichiarino di volersi iscrivere anche per le attività di cui alla cat. 3-bis, devono compilare l'apposito riquadro previsto nei moduli di iscrizione e di variazione della categoria 4 o 5 di appartenenza.
Il Modulo di domanda è generato in automatico dal sistema telematico in fase di compilazione dell’istanza. Prima di essere allegato, dovrà essere firmato digitalmente o con firma autografa del legale rappresentante dell'impresa (allegando copia del documento di identità in corso di validità). I cittadini extracomunitari dovranno allegare anche il permesso di soggiorno in corso di validità riportante la dichiarazione sostitutiva di conformità all’originale.
Il Foglio riepilogativo dell'istanza è generato in automatico dal sistema e riporta lo stesso codice identificativo del modulo di domanda di cui sopra.
La domanda va compilata in tutte le sue parti al fine di attestare il possesso dei requisiti richiesti per l'iscrizione, allegando altresì la documentazione necessaria, secondo quanto indicato nella tabella sottostante.
|
||
Descrizione attività svolta:
Nel compilare il modulo di domanda telematico selezionare:
Attività AEE:
Operazioni RAEE:
Tipo di attività:
|
Possesso dei requisiti di cui all’articolo 10 del D.M. 3 giugno 2014, n. 120: Compilare il modulo di domanda telematico prestando attenzione alle dichiarazioni sostitutive di atto notorio relative a:
|
Disponibilità dei veicoli: Compilare il modulo di domanda telematico prestando attenzione alle dichiarazioni sostitutive di atto notorio sulla piena disponibilità dei mezzi di trasporto. Si ricorda in proposito che mezzi devono essere posseduti a titolo di :
|
Idoneità dei veicoli: Compilare il modulo di domanda telematico prestando attenzione alle dichiarazioni sostitutive di atto notorio: sulla conformità alla disciplina in materia di autotrasporto di cose e sull’idoneità tecnica al trasporto dei rifiuti richiesti, anche in relazione alle modalità di trasporto |
Requisiti ai sensi della normativa antimafia:
Allegare Dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante i soggetti di cui all'art. 85 del D.Lgs. 159/2011
+
Autocertificazione allegato B del titolare/LR ai sensi del codice antimafia da presentare:
in caso di iscrizione:
in caso di rinnovo:
In sostituzione dei due documenti sopra indicati:
dichiarazione del legale rappresentante attestante iscrizione nell'elenco degli operatori economici non soggetti a rischio di infiltrazione mafiosa - white list (P.C.M. 18 aprile 2013) - con gli estremi di tale iscrizione (es. Prefettura presso la quale l'impresa è iscritta)
|
|
Per l’iscrizione e il rinnovo nellla categoria sono dovuti il pagamento della tassa di concessione governativa e il rateo dell'importo del diritto annualeriferito al periodo intercorrente tra la data di iscrizione e il 31 dicembre, richiesti dalla Sezione dopo la delibera di iscrizione.
|
||
Alla presentazione dell'istanza occorre versare i diritti di segreteria e i bolli dovuti.
|
TRASPORTO RIFIUTI PER FERROVIA CATEGORIE 1 - 4 - 5
Le imprese soggette all'iscrizione alle categorie 1- 4 e 5 che intendono trasportare rifiuti per ferrovia, devono possedere i requisiti stabiliti con delibera del Comitato Nazionale n. 2/2003. Il requisito della capacità finanziaria s'intende soddisfatto mediante presentazione della licenza rilasciata dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ai sensi del D.P.R. 146/1999.
Il Modulo di domanda è generato in automatico dal sistema telematico in fase di compilazione dell’istanza. Prima di essere allegato, dovrà essere firmato digitalmente o con firma autografa del legale rappresentante dell'impresa (allegando copia del documento di identità in corso di validità). I cittadini extracomunitari dovranno allegare anche il permesso di soggiorno in corso di validità riportante la dichiarazione sostitutiva di conformità all’originale.
Il Foglio riepilogativo dell'istanza è generato in automatico dal sistema e riporta lo stesso codice identificativo del modulo di domanda di cui sopra.
Occorre inoltre allegare la documentazione indicata nella tabella sottostante.
|
||
oppure
Modello di variazione con compilazione delle dichiarazioni ivi previste per la/le categoria/e a cui si intende iscriversi (n.b.: non applicare la marca da bollo cartacea)
. |
Foglio notizie per la/le categoria/e a cui si intende iscriversi:
|
+ Autocertificazione o copia dichiarata conforme dei TITOLI posseduti dal RT (corsi, titoli di studio, esperienza lavorativa)
+ Dichiarazione sostitutiva di atto notorio del/i legale/i rappresentante/i dell’impresa/e in cui il responsabile tecnico ha maturato l’esperienza, con indicazione specifica del tipo di esperienza, qualifica e numero di anni
+ Dichiarazione RT di svolgimento o meno di analogo incarico presso altre imprese ed eventuale dichiarazione congiunta RT-LR di compatibilità allo svolgimento di tali incarichi
Per i requisiti del RT clicca qui
|
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante i soggetti di cui all'art. 85 del D.Lgs. 159/2011
Autocertificazione allegato B del titolare/LR ai sensi del codice antimafia (da presentare decorsi inutilmente 30 gg. dalla richiesta di comunicazione antimafia da parte dell’ufficio alla competente Prefettura)
In sostituzione della dichiarazione e dell'allegato B sopra indicati:
Dichiarazione del legale rappresentante attestante iscrizione nell'elenco degli operatori economici non soggetti a rischio di infiltrazione mafiosa - white list (P.C.M. 18 aprile 2013) - con gli estremi di tale iscrizione (es. Prefettura presso la quale l'impresa è iscritta)
|
Dichiarazione di conformità all'originale del certificato di sicurezza attestante la conformità agli standard in materia di sicurezza della circolazione per gli specifici servizi da espletare, rilasciato dal gestore dell’infrastruttura ferroviaria, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 16 marzo 1999, n.146
|
Copia dichiarata conforme della licenza rilasciata dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 16 marzo 1999, n. 146
|
N.B.: Per l’iscrizione nella categorie 1 per la raccolta e il trasporto di rifiuti urbani pericolosi e per l’iscrizione nella categoria 5, dopo la relativa delibera della Sezione è richiesta la presentazione della fideiussione originale (per gli importi della garanzia finanziaria clicca qui).
Qualora la polizza sia firmata digitalmente, sia dal fideiussore che dal contraente, il file (con estensione .p7m) dovrà essere inviato per PEC all’indirizzo gestori.ambientali@bo.legalmail.camcom.it.
Si ricorda che la garanzia finanziaria ha decorrenza dalla data di accettazione da parte della Sezione e, pertanto, non deve riportare durate e/o date di effetto/decorrenza/scadenza.
|
||
Per l’iscrizione nelle categorie sono dovuti il pagamento della tassa di concessione governativa e il rateo dell'importo del diritto annuale riferito al periodo intercorrente tra la data di iscrizione e il 31 dicembre, richiesti dalla Sezione dopo la delibera di iscrizione.
Alla presentazione dell'istanza occorre versare i diritti di segreteria e i bolli dovuti.
|
ISTANZA INSERIMENTO/VARIAZIONE VEICOLI
Il Modulo di domanda è generato in automatico dal sistema telematico in fase di compilazione dell’istanza. Prima di essere allegato, dovrà essere firmato digitalmente o con firma autografa del legale rappresentante dell'impresa (allegando copia del documento di identità in corso di validità). I cittadini extracomunitari dovranno allegare anche il permesso di soggiorno in corso di validità riportante la dichiarazione sostitutiva di conformità all’originale.
Il Foglio riepilogativo dell'istanza è generato in automatico dal sistema e riporta lo stesso codice identificativo del modulo di domanda di cui sopra.
Occorre inoltre allegare la documentazione indicata nella tabella sottostante.
|
||
Dimostrazione della piena disponibilità dei veicoli tramite:
|
Attestazione dell’idoneità dei mezzi di trasporto redatta dal Responsabile Tecnico dell'impresa N.B.: Non è dovuta per i veicoli classificati trattori stradali ai sensi dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. Nel caso di carrozzerie mobili, deve essere redatta per almeno una delle carrozzerie mobili che si intendono utilizzare. L’impresa o Ente può utilizzare tutte le carrozzerie mobili che hanno le stesse caratteristiche della carrozzeria mobile oggetto dell’attestazione. |
A seconda della tipologia di veicolo:
Foglio Notizie per i Trattori stradali
Mod. D-AGR: dichiarazione sostitutiva di atto notorio per l’iscrizione all’albo di macchine agricole per trasporto rifiuti
Modulo Autocertificazioni: Dichiarazione sostitutiva di atto notorio per la dimostrazione che i mezzi sono inclusi nel conto terzi globale (nel caso di compattatori e cisterne spurgo pozzi neri)
Copia dichiarata conforme del Modello DTT306M(certificato di approvazione per i veicoli che trasportano alcune merci pericolose) |
Qualora s'intenda utilizzare subito i veicoli: Dichiarazione sostitutiva di atto notorio per variazione dotazione veicoli generata automaticamente tramite AGEST nell’ambito dell’istanza telematica
L'ufficio, verificata la completezza della documentazione presentata, rilascia un documento di accettazione della dichiarazione sostitutiva che permette l'immediato utilizzo dei veicoli nell'attesa di ottenere il provvedimento definitivo di variazione, per un periodo massimo di 60 giorni, non prorogabile, a decorrere dalla data di presentazione della dichiarazione. |
Dimostrazione capacità finanziaria(nel caso di istanza di variazione va comprovata solo se il requisito di capacità finanziaria già dimostrato in sede di iscrizione all'Albo non è sufficiente a coprire i nuovi mezzi) tramite: affidamento bancariooppure copia dichiarata conforme o autocertificazione
Per i requisiti di capacità finanziaria: clicca qui per le categorie 1-4-5 clicca qui per la categoria 8 clicca qui per la categoria 9 clicca qui per la categoria 10 |
N.B.: le imprese che intendono utilizzare veicoli ad uso proprio devono rispettare i criteri individuati dal Comitato Nazionale con le deliberazioni n. 2 e 3 del 2015 (in vigore dal 16/12/2015) e dimostrare di svolgere attività di commercio di rifiuti oppure essere titolare di autorizzazione alla gestione di un impianto di trattamento rifiuti che costituisce attività economicamente prevalente, oppure essere nuovo produttore di rifiuti, produttore iniziale di rifiuti prodotti dalla propria attività o gestore RAEE. Al di fuori dei casi previsti, non è possibile inserire veicoli ad uso proprio nelle categorie 1, 4, 5 nel rispetto della normativa dell’autotrasporto di cose in conto proprio. |
Alla presentazione dell'istanza occorre versare i diritti di segreteria e i bolli dovuti. |
COMUNICAZIONE VARIAZIONE VEICOLI CATEGORIA 2-BIS E 3-BISIl Modulo di domanda è generato in automatico dal sistema telematico in fase di compilazione dell’istanza. Prima di essere allegato, dovrà essere firmato digitalmente o con firma autografa del legale rappresentante dell'impresa (allegando copia del documento di identità in corso di validità). I cittadini extracomunitari dovranno allegare anche il permesso di soggiorno in corso di validità riportante la dichiarazione sostitutiva di conformità all’originale.
Il Foglio riepilogativo dell'istanza è generato in automatico dal sistema e riporta lo stesso codice identificativo del modulo di domanda di cui sopra.
La domanda va compilata nelle sezioni relative alle variazioni da comunicare, allegando altresì la documentazione richiesta, secondo quanto indicato nella tabella sottostante:
|
||
Disponibilità dei veicoli:
Compilare il modulo di domanda telematico prestando attenzione alle dichiarazioni sostitutive di atto notorio sulla piena disponibilità dei mezzi di trasporto.
Si ricorda in proposito che i mezzi devono essere posseduti a titolo di :
|
Idoneità dei veicoli: Compilare il modulo di domanda telematico prestando attenzione alle dichiarazioni sostitutive di atto notorio sulla conformità alla disciplina in materia di autotrasporto di cose e sull’idoneità tecnica al trasporto dei rifiuti richiesti, anche in relazione alle modalità di trasporto
|
Allegare:
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio per variazione dotazione veicoli
(generata automaticamente tramite AGEST nell’ambito dell’istanza telematica)
L'ufficio rilascia un documento che permette l'immediato utilizzo dei veicoli nell'attesa di ottenere il provvedimento di iscrizione, per un periodo massimo di 60 giorni a decorrere dalla data di presentazione della dichiarazione.
|
Alla presentazione dell'istanza occorre versare i diritti di segreteria e i bolli dovuti. |
ISTANZA VARIAZIONE RESPONSABILE TECNICO Il Modulo di domanda è generato in automatico dal sistema telematico in fase di compilazione dell’istanza. Prima di essere allegato, dovrà essere firmato digitalmente o con firma autografa del legale rappresentante dell'impresa (allegando copia del documento di identità in corso di validità). I cittadini extracomunitari dovranno allegare anche il permesso di soggiorno in corso di validità riportante la dichiarazione sostitutiva di conformità all’originale. Il Foglio riepilogativo dell'istanza è generato in automatico dal sistema e riporta lo stesso codice identificativo del modulo di domanda di cui sopra. Occorre inoltre allegare la documentazione indicata nella tabella sottostante. |
||
+ Autocertificazione o copia dichiarata conforme dei TITOLI posseduti (corsi, titoli di studio, esperienza lavorativa) + Dichiarazione sostitutiva di atto notorio del/i legale/i rappresentante/i dell’impresa/e in cui il responsabile tecnico ha maturato l’esperienza, con indicazione specifica del tipo di esperienza, qualifica e numero di anni (non occorre per le categorie 9 e 10)
Per i requisiti del RT: clicca qui per le categorie 1-4-5 clicca qui per la categoria 8 clicca qui per la categoria 9 clicca qui per la categoria 10
|
Dichiarazione RT di svolgimento o meno di analogo incarico presso altre imprese ed eventuale dichiarazione congiunta RT-LR di compatibilità allo svolgimento di tali incarichi Per la categoria 8 rendere tali dichiarazioni utilizzando il Mod. Pro-Cat8 + copia dei certificati di regolare esecuzione o di collaudo rilasciati dal committente o dalla stazione appaltante per interventi di bonifica regolarmente eseguiti, corredata da dichiarazione di conformità all'originale (solo per la categoria 9) + copia dichiarata conforme dei piani di lavoro inviati alle Aziende Sanitarie Locali e fornendo prova dell’avvenuta presentazione (occorre il possesso del modulo F/dirigente amianto) (solo per la categoria 10) + copia dichiarata conforme delle notifiche preliminari relative a cantieri ove sono effettuati interventi di bonifica amianto inviate alle Aziende Sanitarie Locali e fornendo prova dell’avvenuta presentazione (occorre che il RT abbia ricoperto l’incarico di coordinatore per l’esecuzione dei lavori) (solo per la categoria 10)
|
Dichiarazione sostitutiva del RT ai sensi del codice antimafia (da presentare solo in caso di istanza di variazione, decorsi inutilmente 30 gg. dalla richiesta di comunicazione antimafia da parte dell’ufficio alla competente Prefettura)
|
Alla presentazione dell'istanza occorre versare i diritti di segreteria e i bolli dovuti |
ISTANZA VARIAZIONE VEICOLI CATEGORIA 1 SEMPLIFICATA (cat. 1 comma 10) I consorzi di comuni o le aziende speciali e società di gestione dei servizi pubblici di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, per i servizi di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati prodotti in un comune o in un consorzio di comuni si iscrivono alla categoria 1, con procedura semplificata, sulla base di un'apposita comunicazione di inizio attività. Nel sistema telematico (Agest telematico) e nell'elenco delle imprese iscritte all'Albo Nazionale Gestori Ambientali, la categoria 1 con procedura semplificata è menzionata come categoria 1 comma 10. Il Modulo di domanda è generato in automatico dal sistema telematico in fase di compilazione dell’istanza. Prima di essere allegato, dovrà essere firmato digitalmente o con firma autografa (allegando copia del documento di identità in corso di validità) del sindaco del comune o di uno dei comuni nel cui interesse è svolta l’attività, o da rappresentante formalmente incaricato. Il sindaco garantisce il possesso dei requisiti di idoneità tecnica e di capacità finanziaria degli enti ed imprese, richiesti ai sensi dell’articolo 11 del DM 120/14. Nella domanda devono essere indicati anche gli estremi identificativi dei veicoli e i codici dei rifiuti che possono essere trasportati dai veicoli stessi. Il Foglio riepilogativo dell'istanza è generato in automatico dal sistema e riporta lo stesso codice identificativo del modulo di domanda di cui sopra. Occorre inoltre allegare la documentazione indicata nella tabella sottostante. |
||
Dimostrazione della piena disponibilità dei veicoli tramite:
|
Dichiarazione sostitutiva di atto notorioresa dal sindaco del Comune o di uno dei Comuni o dal Consorzio di Comuni nel cui interesse è svolta l’attività, relativamente al possesso dei requisiti di idoneità tecnica e di capacità finanziaria
|
Qualora s'intenda utilizzare subito i veicoli: Dichiarazione sostitutiva di atto notorio per variazione dotazione veicoli generata automaticamente tramite AGEST nell’ambito dell’istanza telematica
L'ufficio, verificata la completezza della documentazione presentata, rilascia un documento di accettazione della dichiarazione sostitutiva che permette l'immediato utilizzo dei veicoli nell'attesa di ottenere il provvedimento definitivo di variazione, per un periodo massimo di 60 giorni, non prorogabile, a decorrere dalla data di presentazione della dichiarazione. |
Alla presentazione dell'istanza occorre versare i diritti di segreteria e i bolli dovuti. |
ISTANZA VARIAZIONE DI CLASSE Il Modulo di domanda è generato in automatico dal sistema telematico in fase di compilazione dell’istanza. Prima di essere allegato, dovrà essere firmato digitalmente o con firma autografa del legale rappresentante dell'impresa (allegando copia del documento di identità in corso di validità). I cittadini extracomunitari dovranno allegare anche il permesso di soggiorno in corso di validità riportante la dichiarazione sostitutiva di conformità all’originale. Il Foglio riepilogativo dell'istanza è generato in automatico dal sistema e riporta lo stesso codice identificativo del modulo di domanda di cui sopra. Per la DIMINUZIONE DI CLASSE occorre: compilare la relativa sezione del modello telematico e allegare l' Intercalare RT per l’accettazione dell’incarico. Alla presentazione dell'istanza occorre versare i diritti di segreteria e i bolli dovuti. E' richiesta la presentazione dell' appendice alla fideiussione per le categorie 1 per la raccolta e il trasporto di rifiuti urbani pericolosi e le categorie 5 - 8 - 9 - 10.
Per l'AUMENTO DI CLASSE occorre allegare la documentazione indicata nella tabella sottostante. |
||
Dimostrazione requisiti minimi di personale e portata/numero dei mezzi previsti per la nuova classe: per la categoria 1 e per le categorie 4 - 5: allegare la dichiarazione sostitutivasui requisiti minimi relativa alla specifica categoria e attività per la categoria 8: compilare nel modulo di domanda telematico la sezione relativa al personale addetto e al tipo di rifiuti, pericolosi o non pericolosi o pericolosi e non pericolosi, che l’impresa intende gestire
per la categoria 9: allegare i seguenti moduli:
pe la categoria 10: allegare i seguenti moduli:
|
Per la categoria 8 rendere tali dichiarazioni utilizzando il Mod. Pro-Cat8
Per i requisiti del RT: clicca qui per le categorie 1-4-5 clicca qui per la categoria 8 clicca qui per la categoria 9 clicca qui per la categoria 10 |
Dimostrazione capacità finanziariatramite: affidamento bancario oppurecopia dichiarata conforme o autocertificazione
Per i requisiti di capacità finanziaria: clicca qui per le categorie 1-4-5 clicca qui per la categoria 8 clicca qui per la categoria 9 clicca qui per la categoria 10
|
Documentazione per l'inserimento di veicoli (nel caso in cui si utilizzino nuovi mezzi)
|
||
N.B.: Per la variazione di classe nella categoria 1 per la raccolta e il trasporto di rifiuti urbani pericolosi e nelle categorie 5 - 8 - 9 - 10, dopo la relativa delibera della Sezione è richiesta la presentazione dell'appendice alla fideiussione originale. Qualora la polizza sia firmata digitalmente, sia dal fideiussore che dal contraente, il file (con estensione .p7m) dovrà essere inviato per PEC all’indirizzo gestori.ambientali@bo.legalmail.camcom.it. Si ricorda che la garanzia finanziaria ha decorrenza dalla data di accettazione da parte della Sezione e, pertanto, non deve riportare durate e/o date di effetto/decorrenza/scadenza. |
||
Per l'aumento di classe sono dovuti il pagamento della tassa di concessione governativa e il rateo dell'importo del diritto annuale riferito al periodo intercorrente tra la data di iscrizione e il 31 dicembre, richiesti dalla Sezione dopo la delibera di iscrizione. Alla presentazione dell'istanza occorre versare i diritti di segreteria e i bolli dovuti. |
ISTANZA INSERIMENTO/VARIAZIONE TIPOLOGIE DI RIFIUTI Il Modulo di domanda è generato in automatico dal sistema telematico in fase di compilazione dell’istanza. Prima di essere allegato, dovrà essere firmato digitalmente o con firma autografa del legale rappresentante dell'impresa (allegando copia del documento di identità in corso di validità). I cittadini extracomunitari dovranno allegare anche il permesso di soggiorno in corso di validità riportante la dichiarazione sostitutiva di conformità all’originale. Il Foglio riepilogativo dell'istanza è generato in automatico dal sistema e riporta lo stesso codice identificativo del modulo di domanda di cui sopra. Occorre inoltre allegare la documentazione indicata nella tabella sottostante. |
||
Dimostrazione della piena disponibilità dei veicoli utilizzati per il trasporto delle nuove tipologie di rifiuti tramite:
|
Attestazione dell’idoneità dei mezzi di trasporto redatta dal Responsabile Tecnico dell'impresa in relazione alle nuove tipologie di rifiuti da trasportare N.B.: Non è dovuta per i veicoli classificati trattori stradali ai sensi dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. Nel caso di carrozzerie mobili, deve essere redatta per almeno una delle carrozzerie mobili che si intendono utilizzare. L’impresa o Ente può utilizzare tutte le carrozzerie mobili che hanno le stesse caratteristiche della carrozzeria mobile oggetto dell’attestazione. |
Per il riconoscimento di codici CER per veicoli con immatricolazione uso proprio, occorre svolgere attività di commercio di rifiuti oppure essere titolare di autorizzazione alla gestione del proprio impianto nel quale vengono conferiti i rifiuti e costituente l'attività economicamente prevalente. Qualora l'impresa sia titolare di autorizzazione alla gestione del proprio impianto, occorre allegare: Autocertificazione o copia dichiarata conformedell'autorizzazione alla gestione del/i proprio/i impianto/i nel/i quale/i vengono conferiti i rifiuti |
Alla presentazione dell'istanza occorre versare i diritti di segreteria e i bolli dovuti. |
ISTANZA VARIAZIONE TIPOLOGIE DI RIFIUTI CAT. 1 SEMPLIFICATA (cat. 1 comma 10) I consorzi di comuni o le aziende speciali e società di gestione dei servizi pubblici di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, per i servizi di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati prodotti in un comune o in un consorzio di comuni si iscrivono alla categoria 1, con procedura semplificata, sulla base di un'apposita comunicazione di inizio attività. Nel sistema telematico (Agest telematico) e nell'elenco delle imprese iscritte all'Albo Nazionale Gestori Ambientali, la categoria 1 con procedura semplificata è menzionata come categoria 1 comma 10. Il Modulo di domanda è generato in automatico dal sistema telematico in fase di compilazione dell’istanza. Prima di essere allegato, dovrà essere firmato digitalmente o con firma autografa (allegando copia del documento di identità in corso di validità) del sindaco del comune o di uno dei comuni nel cui interesse è svolta l’attività, o da rappresentante formalmente incaricato. Il sindaco garantisce il possesso dei requisiti di idoneità tecnica e di capacità finanziaria degli enti ed imprese, richiesti ai sensi dell’articolo 11 del DM 120/14. Il Foglio riepilogativo dell'istanza è generato in automatico dal sistema e riporta lo stesso codice identificativo del modulo di domanda di cui sopra. Occorre inoltre allegare la documentazione indicata nella tabella sottostante. |
|
Compilare il modulo di domanda telematico prestando attenzione alla compilazione dei riquadri relativi a:
|
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio resa dal sindaco del Comune o di uno dei Comuni o dal Consorzio di Comuni nel cui interesse è svolta l’attività, relativamente al possesso dei requisiti di idoneità tecnica e di capacità finanziaria
|
Alla presentazione dell'istanza occorre versare i diritti di segreteria e i bolli dovuti. |
Riduzione/aumento importo garanzia finanziaria
-
con registrazione Emas (regolamento Ce n. 1221/2009): riduzione del 50% dell' importo previsto
-
con certificazione Uni En Iso 14001: riduzione del 40% dell' importo previsto
-
con registrazione Emas (regolamento Ce n. 1221/2009): riduzione del 50% dell' importo previsto
-
con certificazione Uni En Iso 14001: riduzione del 40% dell' importo previsto
-
con certificazone Emas: importo pari al 30% dell' importo previsto
-
con certificazone Emas: importo pari al 30% dell' importo previsto
-
diminuire l'importo della fideiussione nel caso in cui l'impresa ottenga una certificazione ambientale per categorie già iscritte:
-
creare una istanza telematica di inserimento mezzi, indicando targa e telaio fittizi (es. AB123AB telaio1234...) e selezionando "tipo mezzo: TRATTORE"
-
quando sarà richiesto di inserire obbligatoriamente la carta di circolazione, allegare il modulo di variazione compilando con i dati dell'impresa e, alla pagina 5, barrando il tipo di richiesta "riduzione degli importi delle fideiussioni" e inserendo i dati necessari; apporre firma autografa del legale rappresentante, corredata del documento di identità, o firma digitale (NON APPLICARE MARCA DA BOLLO cartacea, sarà richiesta al momento del pagamento telematico, insieme ai diritti di segreteria)
-
inserire il certificato ISO/EMAS come allegato relativo all'impresa alla voce "attestazione sistema gestione ambientale azienda", corredato di dichiarazione di conformità all'originale
-
consolidare l'istanza, procedendo come di consueto
-
aumentare l'importo della fideiussione in caso di perdita certificazione ambientale
-
creare una istanza telematica di inserimento mezzi, indicando targa e telaio fittizi (es. AB123AB telaio1234...) e selezionando "tipo mezzo: TRATTORE"
-
quando sarà richiesto di inserire obbligatoriamente la carta di circolazione, allegare richiesta da parte del legale rappresentantedi aumento dell'importo della garanzia finanziaria, in cui si dichiari che l'impresa non è più in possesso della registrazione ISO o EMAS; apporre firma autografa, corredata del documento di identità, o firma digitale
-
consolidare l'istanza procedendo come di consueto
Sostituzione garanzia finanziaria
La fideiussione deve essere sostituita con un'altra avente la stessa scadenza della precedente nel caso in cui il fideiussore (banca o assicurazione) si avvalga della facoltà di recesso.
La fideiussione revocata resta efficace e vincolata per altri due anni per le inadempienze verificatesi nel periodo dell’iscrizione all’Albo.
Poiché non sono stati ancora definiti i requisiti per la gestione di questa fattispecie tramite il sistema telematico, per la trasmissione della domanda telematica bisogna momentaneamente attenersi alle seguenti istruzioni:
- creare una istanza telematica di inserimento mezzi, indicando targa e telaio fittizi (es. AB123AB telaio1234...) e selezionando "tipo mezzo: TRATTORE"
- quando sarà richiesto di inserire obbligatoriamente la carta di circolazione, allegare il modulo di variazione compilando con i dati dell'impresa e, alla pagina 5, barrando il tipo di richiesta "revoca delle accettazioni delle garanzie finanziarie" e inserendo i dati necessari; apporre la firma autografa del legale rappresentante, corredata del documento di identità, o la firma digitale (NON APPLICARE MARCA DA BOLLO cartacea, sarà richiesta al momento del pagamento telematico, insieme ai diritti di segreteria)
- consolidare l'istanza procedendo come di consueto.
E' richiesto originale della nuova fideiussione.
Qualora la polizza sia firmata digitalmente, sia dal fideiussore che dal contraente, il file (con estensione .p7m) dovrà essere inviato per PEC all’indirizzo gestori.ambientali@bo.legalmail.camcom.it.
Alla presentazione dell'istanza occorre versare i diritti di segreteria e i bolli dovuti
|
-
Copia dell'atto notarile di conferimento/cessione/ fusione/scissione/donazione riportante i dati necessari per il trasferimento dell'scrizione all'Albo (anche con riferimento ai veicoli, identificati con le relative targhe).Autocertificazione allegato B del titolare/LR ai sensi del codice antimafiaIntercalare RT con fotocopia del documento d'identità del RT (o firmato digitalmente)+ Dichiarazione RT di svolgimento o meno di analogo incarico presso altre imprese ed eventuale dichiarazione congiunta RT-LR di compatibilità allo svolgimento di tali incarichi.Per la categoria 8 rendere tali dichiarazioni utilizzando il Mod. Pro-Cat8Nel caso di nomina di un nuovo responsabile tecnico occorre allegare la documentazione completa attestante il possesso dei requisiti richiesti per la categoria d'interesseN.B.: Nel caso di utilizzo di mezzi uso proprio, nel corso dell'istruttoria (dopo la presentazione della comunicazione via PEC) occorrerà presentare l'autorizzazione alla gestione del proprio impianto nel quale vengono conferiti i rifiuti, volturata a nome dell'impresa subentrante.Per l’iscrizione nella categoria 1 per la raccolta e il trasporto di rifiuti urbani pericolosi e nelle categorie 5 - 8 - 9 - 10, prima del ritiro del provvedimento definitivo è richiesta la presentazione in originale dell'appendice alla fideiussione bancaria/assicurativa già prestata, riportante gli estremi della variazIone intervenuta.Qualora la polizza sia firmata digitalmente, sia dal fideiussore che dal contraente, il file (con estensione .p7m) dovrà essere inviato per PEC all’indirizzo gestori.ambientali@bo.legalmail.camcom.it.E' inoltre dovuto il pagamento della tassa di concessione governativa, richiesto dalla Sezione dopo la delibera di iscrizione.
