Integrazione, scelta conveniente

Se l'e-commerce è integrato ed inserito nei processi dell'azienda, l'intera gestione si semplificherà, aiutata soprattutto dagli ERP i cui costi negli ultimi anni sono diventati accessibili anche alle PMI, essendo nate versioni specializzate o 'ridotte' per svariati settori d'attività, adatte anche alle dimensioni delle aziende più piccole.

2 - Integrando ERP ed e-commerce non si hanno più dati replicati, non sarà più necessario alliineare sulle diverse piattaforme le varie informazioni relative a clienti, listini, disponibilità. Ad esempio non vi sarà più un listino sull'ERP da copiare o importare manualmente sull'e-commerce, ma avrò un'unica schermata in cui si governeranno i prezzi per l'intero sistema.
3 - L'intero sistema ERP e l'e-commerce lavorano con dati allineati in tempo reale, non con aggiornamenti batch serali o una volta a settimana.
4 - Si riducono i costi d'inventario. È possibile impostare e scegliere nuove regole di gestione: non più giornate di chiusura al pubblico dedicate all'inventario, ma controlli e conteggi a campione sui singoli codici durante l'intero anno, nel momento del prelievo per una spedizione, o al ricevimento nel carico a magazzino.
5 - L'integrazione con altre tecnologie (Barcode, RFID [2]) consente l'automazione di numerose operazioni, iniziando dal ricevere le merci che sono caricate a magazzino e rese disponibili nel sistema gestionale leggendo un barcode, proseguendo con le altre operazioni sempre automatizzabili nella lettura di quantità e codici, fino alla spedizione.
6 - Vantaggi per la contabilità grazie al tracciamento delle merci, migliore gestione della catena d'approvvigionamento per le eventuali lavorazioni interne, con importante riduzione delle problematiche relative alla gestione degli articoli mancanti.
7 - La possibilità d'impostare direttamente sull'ERP piani commerciali e prezzi negoziati per varie categorie di clienti, che si rifletteranno in automatico nel negozio fisico e sulle piattaforme di vendita. Possibilità di gestire listini e sconti per area geografica, quantità, stagionalità, con variazioni nel tempo.
8 - Ottimizzazione del magazzino, riduzione dei costi immobilizzati, con piani sull'ERP di approvvigionamento che potranno essere differenziati per articolo, a punto di riordino, a lotto economico, con regole e parametri che possono aggiornarsi in automatico sulla base di vendite e fabbisogni schedulati.
9 - Nelle imprese più piccole sarà possibile gestire direttamente dall'ERP tutti i processi che governano l'e-commerce, per quelle più strutturate l'ufficio commerciale si occuperà dei listini, l'ufficio acquisti degli approvvigionamenti, l'amministrazione della fatturazione ecc., ed il tutto convergerà mediante l'ERP sull'e-commerce.
10 - Un unico database permette report più semplici da ottenere, che si traducono in un controllo migliore, anche quotidiano, dell'impresa.
11 - Sensibile riduzione degli errori di trascrizione o imputazione, con notevole risparmio di tempo e costi necessari per tali attività.
12 - Dati precisi si traducono in qualità superiore del servizio verso i clienti.
13 - Quando integrato con un CRM, saranno possibili campagne promozionali mirate.
Un cliente aggiunge uno o più articoli al carrello, paga durante il check-out:
- L’ERP riduce il livello di inventario sulla piattaforma e-commerce e la disponibilità sui vari marketplace di vendita.
- L'ERP crea un ordine di prelievo a magazzino e di spedizione, aggregando gli articoli ordinati dal cliente, creando le picking-list per il magazzino, l’etichetta di spedizione.
- Quando il prelievo a magazzino è realizzato e controllato, l'ERP riduce la giacenza fisica degli articoli.
- A spedizione avvenuta l’ERP invia al cliente l'e-mail di tracciamento, la fattura, e registra nel modulo CRM eventuali feedback dal cliente.
- L'ERP gestisce sia il CICLO PASSIVO (ordini d'acquisto, fatture e pagamenti dei fornitori) che il CICLO ATTIVO (ordini di vendita, fatture e pagamenti dei clienti).
- L’ERP aggiorna il modulo finanziario per tenere conto del profitto della vendita.
- L'ERP valuta eventuali articoli mancanti e propone gli ordini di acquisto impostati secondo opportune regole, che si confermeranno o varieranno prima dell'invio dell'ordine ai fornitori.
- Al ricevimento delle merci, appena caricate fisicamente a magazzino, si aggiorneranno le disponibilità di vendita.

L'INTEGRAZIONE fra ERP ed E-commerce ha tutte le caratteristiche dell'interconnessione stabile e in tempo reale fra sistemi, con scambio bidirezionale di dati, in cui il modulo e-commerce aggiorna l'ERP, e l'ERP aggiorna a sua volta l'e-commerce, permettendo la condivisione di dati e informazioni all'interno dell'impresa in tutte le aree d'attività, oltre che verso clienti e fornitori.