LanguageLang: English
  • Italiano
  • English
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SEDI E CONTATTI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ALBO CAMERALE
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SEDI E CONTATTI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ALBO CAMERALE
Camera di commercio di Bologna
close× Call Us 123456789
close×
  • Home
  • Albi Ruoli Elenchi e Registri
  • Spedizioniere
  • Come presentare la pratica di inizio attività

Come presentare la pratica di inizio attività

Le imprese che intendono iniziare a svolgere l'attività di spedizioniere presentano telematicamente all'ufficio del Registro delle imprese apposita SCIA (segnalazione certificata di inizio attività).
La data di inizio attività denunciata non può essere antecedente a quella di invio della pratica telematica contenente la SCIA.
ELEMENTI ESSENZIALI DELLA SCIA
Criteri sulla base dei quali si può considerare formalmente corretta e completa una s.c.i.a. (segnalazione certificata di inizio attività), in mancanza dei quali la s.c.i.a. stessa non produce effetti giuridici:
  • deve essere corredata delle necessarie dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà e/o dalle autocertificazioni, come previsto dalla normativa vigente in materia di spedizionieri (da effettuarsi negli appositi riquadri presenti nei modelli ministeriali C-38 SPEDIZIONIERI e C-39 INTERCALARE REQUISITI SPEDIZIONIERI) – a cura del titolare in caso di impresa individuale, di tutti i legali rappresentanti in caso di società e di eventuali altri soggetti esercitanti l’attività (dipendenti, procuratori, preposti);
  • deve presentare la corrispondenza, sia come descrizione sia come decorrenza, con l'attività dichiarata ai fini dell'iscrizione al Registro delle imprese e con quella denunciata ai fini I.V.A. all'Agenzia delle Entrate;
  • deve essere presentata con utilizzo esclusivo dei modelli telematici approvati con decreti ministeriali, sottoscritti graficamente o digitalmente da parte di ciascun soggetto che rilascia le dichiarazioni sostitutive stesse;
  • deve essere corredata di copia del documento di identità in corso di validità di chi sottoscrive le dichiarazioni sostitutive di cui sopra (laddove si sia optato per la firma grafica);
  • deve essere corredata della dichiarazione antimafia da parte di tutti i soggetti tenuti a rendere tale dichiarazione (v. modulo e istruzioni);
  • deve essere integrata dall'indicazione di un preposto, in possesso dei requisiti di idoneità, per ogni sede o unità locale operativa presso cui viene svolta l'attività;
  • deve essere corredata di copia scansionata dell’originale della fidejussione o della perizia giurata o della ricevuta di deposito vincolato in denaro o titoli, qualora siano necessari per comprovare il requisito di capacità finanziaria;
  • deve essere corredata di copia scansionata della ricevuta attestante l’avvenuto deposito cauzionale;
  • deve essere corredata, per chi deve dimostrare un requisito di tipo lavorativo, di idonea documentazione (a tal fine è necessario compilare il modulo “dichiarazione datore di lavoro” disponibile nella sezione modulistica della pagina web);
  • deve essere corredata, per i cittadini stranieri, di copia scansionata del permesso di soggiorno in corso di validità per motivi di lavoro o familiari, oppure, se scaduto, di copia scansionata della ricevuta attestante la richiesta di rinnovo.
MODALITA' DI PRESENTAZIONE
Le comunicazioni al Registro delle Imprese e al R.E.A. vanno effettuate solo per via telematica, attraverso la Comunicazione Unica (ComUnica), per la quale è necessaria la firma digitale.
INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE SULLA PREDISPOSIZIONE DELLE PRATICA DI COMUNICAZIONE UNICA
GUIDE OPERATIVE
Guida agli adempimenti per l'esercizio dell'attività di spedizioniere
pubblicazione a cura di Unioncamere Emilia Romagna
Schede sintetiche relative alle nuove modalità di presentazione delle pratiche per spedizioniere
 
MODULISTICA
Modello dichiarazione antimafia
Modello requisiti professionali spedizionieri
Modello dichiarazione societa' fiduciaria
Modello unico per autocertificazioni
Modello unico per autocertificazioni (cittadini stranieri)
 
  • 1
  • 2
  • 3
You voted 5. Total votes: 446
Condividi:  
StampaStampa
  • Come fare per...
  • Cerca il tuo ufficio
  • Rimani aggiornato
  • Iscriviti alla newsletter

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI BOLOGNA

Tel. 051/60.93.111

PEC: cciaa@bo.legalmail.camcom.it

iso 9001

INFORMATIVE

  • Note legali
  • Social Media Policy
  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Obiettivi di accessibilità
  • Segnalaci problemi di accessibilità
  • Accedi

ACCESSIBILITà

-A A +A
  • alto contrasto
  • solo testo
Copyright © CCIAA, 2020
Partita IVA 03030620375
Codice fiscale 80013970373
Codice Univoco ufficio/Codice Ipa O6LZ6Y