LinguaLang: Italiano
  • Italiano
  • English
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SEDI E CONTATTI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ALBO CAMERALE
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SEDI E CONTATTI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ALBO CAMERALE
Camera di commercio di Bologna
chiudi × Call Us 123456789
chiudi ×
  • Home
  • L’INAUGURAZIONE DELLA MERCANZIA: IL 9 GENNAIO 1391

L’INAUGURAZIONE DELLA MERCANZIA: IL 9 GENNAIO 1391

L’INAUGURAZIONE DELLA MERCANZIA: IL 9 GENNAIO 1391
Il palazzo della Mercanzia fu costruito, tra il 1382 e il 1391, su progetto di Antonio di Vincenzo e Lorenzo di Bagnomarino
 
Il 9 gennaio 1391 il Giudice Paolo de’ Carapelli de Aquila stabilì quale luogo di udienza la “Loggia superiore nuova del Carrobbio” nella quale si era insediato proprio in quei giorni il Tribunale Mercantile. La funzione giurisdizionale della Mercanzia aveva finalmente una sede e poteva lasciare i locali provvisori della Gabella. È di fatto l’inaugurazione di quello che oggi è sede della Camera di commercio di Bologna: Palazzo della Mercanzia.
 
Nel 1382 le dodici arti maggiori della città formarono la Universitas Mercatorum, che aveva come compito di maggior rilievo di risolvere le controversie commerciali e di redigere gli statuti su cui basare la sua attività.
 
Il palazzo della Mercanzia fu costruito, tra il 1382 e il 1391, su progetto di Antonio di Vincenzo e Lorenzo di Bagnomarino. Il Comune tra il 1381 e il 1382 ne deliberò la costruzione e scelse come luogo dove edificare il palazzo un punto nevralgico nell’economia bolognese: il Carrobbio, il quadrivio dove arrivano le strade principali e dove aveva sede la Gabella Grossa, la dogana.
Data Notizia: 2024-01-08
Categoria pagina: Istituzionale
  • 1
  • 2
  • 3
Voti totali: 167
Inserito in
Condividi:  
StampaStampa
  • Come fare per...
  • Cerca il tuo ufficio
  • Rimani aggiornato
  • Iscriviti alla newsletter

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI BOLOGNA

Tel. 051/60.93.111

PEC: cciaa@bo.legalmail.camcom.it

iso 9001

INFORMATIVE

  • Note legali
  • Social Media Policy
  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Obiettivi di accessibilità
  • Segnalaci problemi di accessibilità
  • Accedi

ACCESSIBILITà

-A A +A
  • alto contrasto
  • solo testo
Copyright © CCIAA, 2020
Partita IVA 03030620375
Codice fiscale 80013970373
Codice Univoco ufficio/Codice Ipa O6LZ6Y