Camera di Commercio di Bologna
Published on Camera di Commercio di Bologna (https://www.bo.camcom.gov.it)

Home > Albi Ruoli Elenchi e Registri > Ambiente - Albo nazionale gestori ambientali > SERVIZI AMBIENTALI > Registro Pneumatici

REGISTRO PNEUMATICI

Il Registro Pneumatici è il registro informatico nazionale per produttori e importatori di pneumatici soggetti agli obblighi di gestione degli pneumatici fuori uso (PFU), istituito dal D.M. 147/2024.
Sono tenuti all'iscrizione:
  • produttori e importatori italiani di pneumatici, anche neo-operanti;
  • rappresentanti autorizzati di produttori o importatori esteri.
Modalità di iscrizione
L'iscrizione deve essere effettuata per via telematica, contestualmente all'inizio dell'attività.
I soggetti già operanti alla data del 14 maggio 2025, devono iscriversi entro il 13 luglio 2025.
Per la Regione Emilia Romagna la gestione è in carico alla Camera di commercio di Bologna, che rilascia, a ciascun produttore e importatore, un numero di iscrizione al Registro Pneumatici da riportare nei documenti commerciali.
L'iscrizione va fatta tramite il portale Registro Pneumatici [1] 
Per accedere al portale è necessario utilizzare un’identità digitale (SPID, CNS o CIE) e firmare digitalmente la pratica. 
 
Costi​
  • Tassa di concessione governativa: € 168,00 da versare su c/c postale nr. 8003 intestato all’Agenzia delle Entrate – Ufficio Roma 2 – Centro Operativo di Pescara- “Tasse Concessioni Governative” Codice Causale 8617 “altri atti”;
  • Imposta di bollo: € 16,00 da versare tramite PagoPa;
  • Tariffa: quota fissa € 30,00 + quota variabile determinata, per il triennio 2025-2027, in € 0,63 per ogni tonnellata di pneumatici immessi sul mercato. Il calcolo verrà effettuato in automatico dalla piattaforma, che renderà disponibile il pagamento tramite PagoPa;
I produttori neo-operanti versano, al momento dell’iscrizione, unicamente la quota fissa della tariffa.
 
La tariffa è versata dai produttori e dagli importatori al momento dell’iscrizione nel Registro Pneumatici e, successivamente, entro il 31 gennaio di ogni anno, contestualmente alla presentazione della comunicazione di cui all’articolo 3, comma 8, del decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica n. 182 del 2019.
 
Variazioni e cancellazione:
I soggetti iscritti devono comunicare le variazioni e la cancellazione entro 30 giorni
 
Le informazioni sugli adempimenti relativi all'scrizione, variazione e cancellazione dal Registro e sugli altri obblighi previsti, sono disponibili nella sezione FAQ [1] del portale.
Sono inoltre disponibili la sezione Manuali e documentazione e la sezione Supporto.

Links
[1] https://www.renap.gov.it/it/registro-pneumatici