
Il nuovo codice della Crisi d'impresa e dell'Insolvenza prevede importanti modifiche e nuovi obblighi di monitoraggio e gestione in capo ad un vasto numero di imprese, specie quelle di piccole e medie dimensioni che, fino ad ora di fatto, non ne avevano.
Proprio per aiutare le imprese a districarsi tra le nuove norme, la Camera di commercio di Bologna organizza uno specifico ciclo di seminari online tenuti da Sabrina Gigli, Professore Associato di Economia Aziendale - Dipartimento di Scienze Aziendali - Università degli Studi di Bologna.
Focus in particolare sull’esigenza di monitorare in itinere, con continuità e tempestività, le potenziali situazioni di crisi con la conseguente nascita di professionalità, che avranno il compito di presidiare gli andamenti aziendali e sul nuovo obbligo di monitoraggio della “continuità aziendale” sotto il profilo finanziario, reddituale ed operativo e che richiede anch’esso una specifica specializzazione.
CALENDARIO DEGLI EVENTI
Per maggiori informazioni e per iscriverti clicca sul nome del seminario


- I diversi assetti in funzione della struttura e della tipologia di azienda
- Definizione dell’assetto amministrativo e contabile
- Risk management e controllo interno


- Il processo e le figure coinvolte nella definizione del sistema
- L’implementazione di un cruscotto direzionale
- Il ruolo svolto dagli indicatori


- Le fasi che conducono alla crisi d’impresa
- Cause interne e cause esterne
- Strumenti e modelli per il monitoraggio e l’allerta nelle diverse fasi.
I seminari sono gratuiti e verranno svolti in modalità online.
Data Notizia: 2021-09-27