
Il Totale delle Imprese
Alla fine del 2020 le imprese registrate con sede a Bologna sono 94.775, di cui 83.605 attive.
Il 65% delle imprese attive opera nei servizi ed il 25% nell’industria.
Più della metà delle imprese attive è costituita da imprese individuali (53%), seguita dal 21% di società a responsabilità limitata.
Il 39% delle imprese attive è concentrato nel comune di Bologna (32.538).
Imprese Artigiane
Le imprese artigiane registrate a Bologna sono 26.350, pari al 28% delle imprese bolognesi.
Le imprese artigiane attive sono 26.306: il 56% opera nell’industria ed il 43% nei servizi.
Più di 3 imprese artigiane attive su 4 sono imprese individuali (76%).
Il 97% degli artigiani in attività sono micro imprese con al massimo nove addetti ed il 3% hanno da 10 a 49 addetti.
Il 31% degli artigiani attivi sono nel comune di Bologna (8.181).
Imprese Cooperative
Le cooperative registrate a Bologna sono 1.439, di cui 943 in attività: il 75% opera nei servizi ed il 20% nell’industria.
Il 20% è attivo nei Trasporti, il 13% nelle Costruzioni, l’11% nella Sanità ed il 10% nei Servizi alle imprese.
Il 54% delle cooperative in attività ha dichiarato al massimo 5 addetti.
La metà delle cooperative attive hanno sede nel comune di Bologna (473).
Le Imprese Giovanili
Sono 6.549 le imprese di giovani registrate a Bologna al 31.12.2020: di queste 5.934 risultano attive
Il 26% opera nel commercio, il 16% nelle costruzioni, il 154% nell’alloggio e ristorazione, il 7% nei servizi personali ed il 6% nella manifattura.
Il 73% sono imprese individuali, il 12% s.r.l e il 7% s.r.l. semplificate.
Il 27% sono imprese femminili, il 28% sono straniere.
Più del 42% delle imprese giovanili attive è concentrato nel comune di Bologna (2.528).
Le Imprese Straniere
Nel 2020 sono 12.22 le imprese straniere registrate a Bologna, 11.261 sono attive.
Il 36% opera nell’industria ed il 63% nei servizi.
Il 49% delle imprese straniere sono artigiane, il 23% femminili ed il 15% giovanili.
Il 76% sono imprese individuali, seguite dal 7% di società a responsabilità limitata e dal 5% di società a responsabilità limitata semplificata.
Il 79% è di nazionalità extracomunitaria ed il 21% comunitaria.
Il 50% delle imprese straniere attive è concentrato nel comune di Bologna (5.390).
Le Imprese Femminili
Sono 19.925 le imprese femminili registrate nell'area metropolitana di Bologna al 31.12.2020: di queste sono attive 17.845.
Il 9% è gestita da under 35, mentre una impresa femminile su 4 opera nell’ambito dell’artigianato.
Le imprese femminili straniere sono 2.521 e rappresentano il 14% delle imprese femminili attive.
Le donne che scelgono di fare impresa autonomamente preferiscono lavorare con altre donne: l’80% delle imprese femminili bolognesi è infatti gestito esclusivamente da donne.
Ma si tratta di imprese che faticano ancora a fare il salto dimensionale: meno di 4 imprese femminili su 10 sono costituite sotto forma di Spa o Srl.
Operano principalmente nel commercio (26%), negli altri servizi personali (11%), nell’agricoltura (11%) e nell’alloggio e ristorazione (10%).
Nel Comune di Bologna troviamo il 40% delle imprese femminili (7.184).
Gli Imprenditori attivi
A al 31 dicembre 2020 sono 137.037 gli imprenditori attivi sul territorio bolognese: nel dettaglio il 47% sono amministratori, il 33% titolari, il 10% soci ed il 10% ricoprono altre cariche.
Considerando il genere, sono 98.411 uomini (72%) e 38.626 donne (28%).
L’8% svolgono attività nell’agricoltura e pesca, il 26% nell’industria e il 66% nei servizi.
Il 50% degli imprenditori ha da 50 a 69 anni, il 34% da 30 a 49 anni, il 12% più di 70 anni ed il 3% a da 18 a 29 anni.
L’89% degli imprenditori è italiano, l’11% è straniero (l’8% extracomunitario ed il 3% comunitario).
Il 13% proviene dalla Cina, il 12% dalla Romania, l’8% dal Marocco, l’8% dal Pakistan, il 7% dall’Albania, il 6% dal Bangladesh ed il 4% dalla Moldavia.
Titolari di impresa extracomunitari
Sono 6.464 (4.974 uomini e 1.490 donne) i titolari extracomunitari attivi nell’area metropolitana di Bologna al 31 dicembre 2020.
Sono concentrati in particolare nei settori dei servizi (63%) e in buona parta nell’industria (36%). L’1% sono attivi nell’agricoltura e pesca.
Il 62% ha da 30 a 40 anni, il 31% tra 50 a 69 anni, il 6% da 18 a 29 anni e l’1% più di 70 anni.
Data Notizia: 2021-02-22