Camera di Commercio di Bologna
Published on Camera di Commercio di Bologna (https://www.bo.camcom.gov.it)

Home > BOLOGNA, GIÀ NEL 2019 PERSI 1000 IMPRENDITORI

BOLOGNA, GIÀ NEL 2019 PERSI 1000 IMPRENDITORI [1]

Gli imprenditori a Bologna nel 2019
A fine 2019 sono 137.393 gli imprenditori attivi sul territorio bolognese, rispetto al 2018 persi 1.082 imprenditori (-0,8%). Ad indicarlo i dati dell’Ufficio Statistica della Camera di commercio.
Un calo che si fa più pesante se si raffrontano i dati dell’ultimo decennio. Nel periodo 2000-2019 gli imprenditori bolognesi diminuiscono di 12.407 persone (-8,3%).
Nel dettaglio al 31 dicembre 2019 il 47% degli imprenditori bolognesi attivi sono amministratori, il 33% sono titolari, il 10% soci ed il 10% ricoprono altre cariche.
Considerando il genere, sono 98.681 uomini e 38.702 donne.
 
Attività economiche
L’8% svolgono attività nel ramo dell’agricoltura e pesca, il 26% nell’industria e il 66% nei servizi.
Aumentano le presenze in:
  • attività immobiliari (+52)
  • servizi alle imprese (+50)
  • energia (+39)
  • informazione e comunicazione (+32)
  • istruzione (+23)
  • altri servizi personali (+22)
  • sanità (+12)
  • acqua e trattamento rifiuti (+11)
  • arte sport e intrattenimento (+9)
Diminuiscono invece in:
  • commercio (-569)
  • agricoltura e pesca (-260)
  • manifattura (-245)
  • credito e assicurazioni (-178)
  • trasporti (-68)
  • alloggio e ristorazione (-36)
  • costruzioni (-31)
  • attività professionali (-22).
 
Fasce d’età
Il 46% degli imprenditori ha da 50 a 69 anni, il 39% da 30 a 49 anni, il 10% più di 70 anni ed il 4% a da 18 a 29 anni.
Crescono quelli da 50 a 69 anni (+244). Diminuiscono quelli da 30 a 49 anni (-484), da 18 a 29 anni (-22) e con più di 70 anni (-21).
 
Area geografica e stato di nascita
L’82% degli imprenditori è italiano, il 18% è straniero (il 14% extracomunitario ed il 4% comunitario).
In valore assoluto diminuiscono gli italiani (-497) ed aumentano gli stranieri (+214), sia gli extracomunitari (+180) che i comunitari (+34).
Il 15% proviene dalla Romania, il 13% dalla Cina, il 10% dal Marocco, il 10% dal Pakistan, l’8% dall’Albania, il 5% dal Bangladesh ed il 5% dalla Tunisia.
Aumentano quelli provenienti da Romania (+51), Albania (+34), Bangladesh (+32), Cina (+27), Pakistan (+27), Moldavia (+24), Ucraina (+15), Marocco (+12), Nigeria (+5), Tunisia (+4) ed Egitto (+3).
In calo invece i nati in Serbia e Montenegro (-7) e Germania (-5).
 
Titolari di impresa extracomunitari
Sono 6.301 (4.842 uomini e 1.459 donne) i titolari extracomunitari attivi nell’area metropolitana di Bologna al 31 dicembre 2019.
Sono concentrati in particolare nei settori dei servizi (64%) e in buona parta nell’industria (35%). L’1% sono attivi nell’agricoltura e pesca.
Il 63% ha da 30 a 40 anni, il 29% tra 50 a 69 anni, il 7% da 18 a 29 anni e l’1% più di 70 anni.
 
Clicca qui per consultare tutto l’opuscolo [2]
Data Notizia: 2020-11-18
Categoria pagina: Statistica e Studi [3]
Tag: statistica [4]
Inserito in

Links
[1] https://www.bo.camcom.gov.it/it/blog/bologna-gi%C3%A0-nel-2019-persi-1000-imprenditori
[2] https://www.bo.camcom.gov.it/sites/default/files/statistica-e-studi/imprenditori/ImprendBO19_web.pdf
[3] https://www.bo.camcom.gov.it/it/categoria-sezione/statistica-e-studi
[4] https://www.bo.camcom.gov.it/it/tags/statistica