
Le forze di lavoro a Bologna nell’anno 2018 sono state, in media, 493.800; rispetto al 2017 aumentano sia le donne (+0,9%) che gli uomini (+1,2%). Anche tra gli occupati (466.000) si registra un aumento sia della componente femminile (+0,6%) che maschile (+0,4%). Il 72% lavora nei servizi, il 26% nell’industria.
Il totale delle forze di lavoro aumenta dell’1,0%: aumenta sia la componente maschile (260.600;+1,2%), che quella femminile (233.200;+0,9%); questa rappresenta il 47,2% del totale.
Gli occupati a Bologna nel 2018 sono stati, in media, 466.000, cioè +0,5% rispetto al 2017.
Anche per gli occupati si registra un incremento sia degli uomini (247.900;+0,4%) che delle donne (218.000;+0,6%); queste rappresentano il 46,8% del totale.
Il 79,5% degli occupati (370.300) sono lavoratori dipendenti, +1,6% rispetto al 2017; il 20,5% (95.700) sono indipendenti (-3,6%).
Rispetto al 2017, aumentano gli occupati Agricoltura e pesca (11.700;+13,2%) e nell’Industria in senso stretto (121.300; +7,9%).
Calano invece nelle Costruzioni (17.900;-24,2%), in Commercio, alberghi e ristoranti (92.900;-0,8%) e negli Altri servizi (240.100;-0,1%).
A Bologna si registrano i valori più alti del tasso di occupazione femminile (47,7%) e totale (53,4%) rispetto alle altre città metropolitane; il tasso maschile (59,6%) è al secondo posto.
I disoccupati a Bologna nell’anno 2018 sono stati, in media, 27.900, con un aumento dell’11,2% rispetto al 2017.
Aumentano sia gli uomini disoccupati (12.700;+19,3%) che le donne (15.200;+5,2%): queste sono il 54,4% del totale provinciale.
Tra le città metropolitane solo Venezia conta un numero medio di disoccupati inferiore a Bologna.
Il tasso di disoccupazione è il 5,6%, +10,1% rispetto al 2017 (donne: 6,5%,+4,3%; uomini: 4,9%,+17,9%); tra le città metropolitane il tasso bolognese è il più basso, sia come totale che come componenti maschile e femminile.
Gli inattivi a Bologna nell’anno 2018 sono stati, in media, 509.800, con un calo dello 0,6% rispetto al 2017: diminuiscono gli uomini inattivi (222.900;-0,8%) e le donne (286.900;-0,4%).
Il tasso di inattività a Bologna (43,4%;-1,0%) tra le città metropolitane risulta il più basso come componente totale e femminile (48,9%).
Lo studio completo è disponibile QUI [2].
Data Notizia: 2020-01-13