
Torna a crescere la base imprenditoriale bolognese: a fine settembre sono 91.377 (erano 91.196 a fine giugno) le sedi d’impresa registrate in Camera di commercio, di cui 81.765 risultano attive. Se alle sedi di impresa si aggiungono le 25.122 unità locali presenti, si ottiene un totale di 116.499 attività registrate a fine settembre nell’area metropolitana di Bologna.
Il trimestre si chiude in positivo per la nati-mortalità imprenditoriale bolognese, che registra nei tre mesi 267 attività in più, con un tasso di crescita del +0,29%, frutto di 1.026 iscrizioni, e 759 cessazioni d’impresa.
In regione tutti valori positivi, ad eccezione di Forlì-Cesena, ma la media emiliano romagnola, +0,20%, si assesta al di sotto dell’andamento registrato a livello nazionale, +0,29%.
Tiene il settore industriale, le cui 87 attività in più complessivamente registrate nel trimestre sono quasi esclusivamente dovute al buon risultato delle attività edili, +85 unità nei tre mesi; stabile invece il settore manifatturiero, con 1 sola unità in più tra luglio e settembre.
In crescita anche le attività nei servizi, con 171 unità in più: molti i segni positivi tra i comparti, in crescita le attività turistiche, +25, quelle immobiliari, +45, e i servizi creditizi e assicurativi, +34 attività. Restano invece in rallentamento le attività commerciali, -15 tra luglio e settembre, e quelle di trasporto, -12.
5 attività in meno nel settore agricolo.
La dinamica positiva continua ad essere sostenuta dalle società di capitale, +235 attività tra luglio e settembre, ma in questi tre mesi il bilancio è positivo anche per le ditte individuali, con 63 attività in più. Negativo, invece, il saldo delle società di persone, -25, e di cooperative e consorzi, -6 unità.
Tiene la componente artigiana, che a Bologna rappresenta quasi un’impresa su tre, e che ha chiuso il periodo con un saldo positivo di +91 imprese: 398 le iscrizioni, a fronte di 307 cessazioni.
Dall’inizio dell’anno sono nate 4.233 imprese, e ne sono cessate 3.423: i primi nove mesi dell’anno si chiudono con un saldo di +810 unità e una crescita del +0,88%.
Tengono in questi nove mesi le attività creditizie e assicurative, +101 unità, e quelle immobiliari, +150, rallentano invece le attività edili, -101 attività, e i settori manifatturiero, -140, e del commercio, -321. 5 attività in meno anche nel comparto turistico.
Bilancio in attivo per le società di capitale, +711 attività nei nove mesi, tra gennaio e settembre hanno aperto anche 2.657 ditte individuali.
Data Notizia: 2025-10-23
Categoria pagina: Statistica e Studi
Tag: statistica