
Gli scenari di previsione formulati da Prometeia per l’area metropolitana di Bologna a gennaio 2025 stimano una crescita dell’economia bolognese per il 2024 del +0,6%, in ribasso rispetto a quanto ipotizzato solo tre mesi fa (+1,4% le stime a ottobre scorso), anche se di qualche decimo di punto superiore ai risultati regionali (+0,5%) e nazionali (+0,4%).
E la crescita per il 2025 si confermerebbe sullo stesso livello, +0,6%, ancora leggermente superiore sia al dato regionale che a quello nazionale (entrambi vicini al +0,4%).
Le dinamiche di interscambio con l’estero, indebolite nel corso del 2024 dalle tensioni internazionali fino ad un complessivo -3,3%, potrebbero recuperare nell’anno in corso, stimato in crescita del +1,4%. Il 2024 ha visto un progressivo affievolimento delle dinamiche di reddito (+4,8%) e consumi (+2,1%), che proseguirebbe anche nel corso del 2025, ed un assestamento dell’occupazione, frenata dalle difficoltà di incontro tra domanda ed offerta sul mercato del lavoro: +0,5% gli occupati, il tasso di disoccupazione è sceso comunque al 2,9%.
Esaurita la spinta propulsiva delle costruzioni (-0,8% stimato per il 2024, e -3,5% per l’anno in corso), l’attività industriale bolognese ha progressivamente perso fiducia: -0,6% la chiusura del 2024, e +0,3% le stime di crescita per quest’anno. I servizi chiudono invece il 2024 con un +1,0%, che si conserverebbe in corso d’anno, con una stima di crescita ferma al +0,9%. Gli effetti delle alluvioni dei mesi scorsi sembrano giustificare le oscillazioni del settore agricolo, che passa dal +2,5% del 2024 al -4,0% ipotizzato per l’anno in corso.
Questi gli scenari formulati da Prometeia a gennaio 2025 per l’area metropolitana di Bologna, corredati da informazioni sul quadro internazionale e sulle prospettive dell'economia italiana e regionale, per il triennio 2024-2026. Disponibili gli andamenti del valore aggiunto totale e per settore, delle esportazioni, dell'occupazione totale e per settore ed altri indicatori connessi.
Data Notizia: 2025-02-11
Categoria pagina: Statistica e Studi
Tag: statistica