
Gli imprenditori commerciali e agricoli che si trovano in condizioni di squilibrio patrimoniale ed economico-finanziario rispetto alle quali risulta ragionevolmente perseguibile il risanamento dell'impresa possono fare ricorso ad una nuova procedura: la composizione negoziata della crisi d'impresa, disciplinata dal Titolo II del D.Lgs. 14/2019 - Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (CCII).
L'istanza di accesso alla composizione negoziata viene presentata dall'imprenditore al Segretario Generale della Camera di Commercio in cui si trova la sede legale dell’azienda attraverso la Piattaforma telematica nazionale, accessibile al link: www.composizionenegoziata.camcom.it
La procedura prevede la nomina di un esperto indipendente con il compito di agevolare le trattative tra l'imprenditore, i creditori ed eventuali altri soggetti interessati al fine di individuare una soluzione per il superamento delle condizioni di squilibrio.
Gli esperti sono nominati da una Commissione istituita presso la Camera di Commercio del capoluogo di regione e sono scelti da un apposito Elenco.
Per imprese cosiddette “sotto soglia” l’esperto è nominato direttamente dal Segretario Generale della Camera di Commercio del territorio in cui l’impresa ha la sede legale.
Nella pagina dedicata tutte le informazioni sul funzionamento della procedura, su come presentare l’istanza di richiesta della composizione negoziata e sulla domanda per l'iscrizione all'Elenco degli esperti.
Data Notizia: 2022-09-28
Categoria pagina: Istituzionale