
Anche se l’intensità della crescita ha perso slancio in corso d'anno. In aumento le vendite all'estero.
Continua a crescere il fatturato del settore manifatturiero, +2,6% rispetto al settembre 2017, trainato dalle vendite all’estero (+3,6%). Tengono gli ordinativi (+1,3%), sostenuti dal +1,9% della domanda estera, e la produzione (+1,6% rispetto allo stesso periodo del 2017). Ma l’intensità della crescita si è pressoché dimezzata in corso d’anno.
Importante il traino della metalmeccanica che aumenta produzione, fatturato e ordini su tassi di crescita tra il 2% e il +3%, e mantiene le esportazioni vicine al +5%.
Ottima la performance del packaging dove il fatturato cresce nei primi nove mesi del 2018 del +5,4%, con una accelerazione del fatturato estero negli ultimi tre mesi del +6,5%.
In flessione l’alimentare, con produzione, fatturato e ordinativi vicini al -2%, nonostante i buoni risultati sui mercati esteri (+3,0% le esportazioni, ed una domanda estera che cresce del +2,3%).
In crescita le costruzioni: +0,7% il volume d’affari tra gennaio e settembre.
Nel comparto dell’artigianato tassi ancora negativi per produzione, fatturato e ordini (attorno al -1%), in progressivo miglioramento comunque in corso d’anno. Resta poco al di sopra dello zero il mercato estero.
Nella cooperazione i tassi sono negativi per tutti i principali indicatori: produzione -2,4%, fatturato -1,4%, ordini -0,6% nei nove mesi, in leggera crescita il mercato estero.
Fermi i servizi, con un -0,2% nel volume d’affari complessivo, dovuto quasi esclusivamente alla battuta d’arresto del trimestre aprile-giugno (che sconta un -2,1%).
Calano le vendite del commercio al dettaglio (-1,9%), tengono gli alimentari (+0,8%), in flessione il comparto non alimentare (-2,7%) e la grande distribuzione (-0,5%). Rallenta anche il commercio all’ingrosso, -0,9%.
La frenata della ristorazione (-1,5% nei nove mesi, ma flessione ridotta di oltre un terzo nell’ultimo trimestre) consegna valori negativi per la totalità delle attività turistiche: -0,8% il volume d’affari complessivo nei primi nove mesi dell’anno. Restano comunque in crescita le strutture ricettive (+1,1%) e le agenzie di viaggio (+2,3%).
Tutti i dati relativi all'andamento congiunturale bolognese sono disponibili QUI

Data Notizia: 2018-12-04
Categoria pagina: Statistica e Studi