
Le dinamiche dell’anagrafe imprenditoriale bolognese fanno registrare nei primi tre mesi del 2025 un bilancio positivo di +12 attività, pari a un tasso di crescita del +0,01%, risultato comunque positivo, tenuto conto che il primo trimestre dell’anno riflette tradizionalmente l’accumularsi di cessazioni contabilizzate a gennaio, ma riferibili in realtà agli ultimi giorni dell’anno precedente.
Sono 1.904 le iscrizioni contabilizzate tra gennaio e marzo, a cui si affiancano 1.892 chiusure d’impresa. Ma se alle effettive cessazioni di attività vengono sommate le 230 unità cessate d’ufficio a seguito delle attività amministrative del Registro Imprese sulle aziende ancora iscritte, ma non più realmente operanti da tempo, si osserva un’ulteriore contrazione dello stock imprenditoriale, che passa dalle 91.705 imprese di fine 2024 alle 91.494, di cui 81.912 attive, registrate a fine marzo 2025.
Lo stock complessivo, sostenuto dalle 25.007 unità locali presenti, si assesta a fine trimestre sulle 116.501 unità.
Bologna fa comunque meglio della media emiliano romagnola, che si assesta sul -0,15%. In negativo anche l’andamento registrato a livello nazionale, dove in questi tre mesi la variazione è stata del -0,05%.
Bene le attività immobiliari (+53 unità nei tre mesi) e professionali (+24), i servizi creditizi e assicurativi (+26) e quelli alle imprese (+23 attività nei tre mesi).
Diminuiscono invece le attività nei settori più tradizionali: 80 attività in meno nel settore manifatturiero, 55 in meno nelle costruzioni. Difficoltà anche per commercio (-105 attività), attività turistiche (-27) e trasporti (-34).
In calo anche agricoltura e pesca (-98 attività).
Prosegue la crescita delle società di capitale, 158 in più nei tre mesi. In rallentamento tutte le altre forme giuridiche: 14 attività in meno tra cooperative e consorzi, 118 in meno nelle società di persone e quasi 1.300 ditte individuali chiuse tra gennaio e marzo.
In rallentamento la componente artigiana, che a Bologna rappresenta quasi un’impresa su tre, e che ha chiuso il periodo con un saldo negativo di -49 imprese (738 le iscrizioni di nuove imprese contro 787 cessazioni).
Data Notizia: 2025-04-30