Incentivi alle imprese
BANDI DELLA DIREZIONE GENERALE PER LA PROPRIETA' INDUSTRIALE - UIBM -
La Direzione Generale per la Proprietà Industriale - UIBM - ha predisposto la messa on-line di una sezione di supporto alle micro, piccole e medie imprese sulle opportunità di finanziamento e gli incentivi offerti.
La sezione è accessibile cliccando qui [1].
Sul sito è inoltre disponibile la documentazione completa sulla metodologia di valutazione economico-finanziaria dei brevetti [2]condivisa tra il mondo della ricerca pubblica, l’industria e il sistema bancario, e la griglia di analisi e di valutazione brevetti [3].
La Commissione europea e lo European Union Intellectual Property Office (EUIPO) hanno lanciato lo SME Fund 2025 'Ideas Powered for business', un programma di finanziamenti dedicato alle piccole e medie imprese per aiutarle a proteggere e valorizzare i loro asset immateriali. Lo SME Fund offre contributi economici per coprire i costi di registrazione e protezione della proprietà intellettuale (IPR), tra cui brevetti, marchi, design industriale e nuove varietà vegetali. Il supporto finanziario sarà concesso sotto forma di voucher.
Possono richiedere i voucher le piccole o medie imprese (PMI) stabilite in uno degli Stati membri dell’UE o in Ucraina.
In particolare, nel 2025 le PMI potranno beneficiare di voucher di importo massimo pari a:
- IP Scan: 1350 euro per coprire i costi dei servizi di prediagnosi della IP (IP Scan) o dei servizi di pre-diagnosi relativi all’applicazione dei diritti di IP (IP Scan Enforcement).
- marchi, disegni e modelli: 700 euro per coprire le tasse di registrazione di marchi, disegni e modelli.
- brevetti nazionali: 1.000 euro per le tasse di brevetti nazionali e servizi di ricerca di anteriorità.
- brevetti europei: 2.500 euro per coprire le tasse di brevetti europei e le spese legali per i servizi connessi alla redazione e al deposito di una domanda di brevetto europeo.
- varietà vegetali comunitarie: 1.500 euro per coprire le tasse di deposito e di esame online delle domande di varietà vegetali comunitarie nell’UE.
Le domande per ottenere i voucher possono essere presentate fino al 5 dicembre 2025, salvo esaurimento anticipato della dotazione finanziaria.